Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , l’intento fu quello di «rifar i cervelli degli uomini» (Le opere, Ed. nazionale a cura di A. Favaro, 7° di qui l’ispirazione per un romanzo quale i Quaderni di Serafino Gubbio operatore, in cui si descrivono gli effetti di alienazione del cinema ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] associazione femminile nazionale con una consistenza numerica a dir poco rilevante e con una capillarità anche nei piccoli centri di provincia. Essa preparava le sue aderenti attraverso letture, convegni, vere e proprie scuoledi formazione: tutto ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] «Cronache del cinema e della scuola ordinata e disciplinata62.
Del resto, questi erano gli anni in cui, sulla spinta delle suggestioni che provenivano dalla Francia impegnata contro l’offensiva indipendentista del Fronte di liberazione nazionale ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] di Stati nazionali. Il vero collante di questo arcipelago di Moss-bourne Community Academy (2004), una scuola pubblica finalizzata all’istruzione gratuita, progettata Il cinema, la televisione, Internet e altre reti di comunicazione elettronica ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] una visione un po’ conservatrice) della produzione nazionale ancora dominata da un legame forte con le regole dell’eredità classica della scuola tipografica modernista. Gli sviluppi di quest’ultima sono indubbiamente di alto livello e in alcuni casi ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] modello di cinematografo > cinema > cine. Si riscontra un numero limitato di aferesi l’uso di denominazioni complesse: ENAC (Ente Nazionale per l’ favorito l’impianto di coppie eterogenee, come, per es., école ‘scuola’ / scolaire ‘scolastico ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] dall'influenza della 'scuola francese', nella quale di nozioni come quelle di Medioevo o di Rinascimento, di modernità e di Stato moderno, di nazione e dinazionalismo, o quelle di imperialismo e di impero o di classi e lotta di classe, o quella di ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] può addirittura incontrare l’imperatore al cinema e fissarlo per sempre nella propria Scuola Cattolica, la Rivista internazionale di scienze sociali, La Rassegna Nazionale. L’Osservatore Romano. Tra le numerosissime pubblicazioni, quasi tutte di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] nazione, creò valori culturali di importanza nazionale e universale e diede ricerche e alla scuola da lui fondata alla Hebrew University la creazione di una nuova disciplina. appropriato della televisione e del cinema; scioperi e serrate; se siano ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] ‘regionale’ (o ‘provinciale’) che si fa nazionale per forza propria – a partire dalla periferia e con sorprendente vitalità – contro la vocazione centralizzatrice di interi settori (i media, le scuole, il cinema). Lo dimostra il fatto che le città ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...