Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di una santità nazionale al servizio della ritualità di Storia ecclesiastica ad uso delle scuole, Torino, Tipografia dell’Oratorio di S. Francesco di Sales, 1848, p. , Autoritratto rurale del fascismo italiano. Cinema, radio e mondo contadino, Ragusa ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] Ma la scuola ha il compito di occuparsi del 24,2 rispetto alla media nazionale del 16,0. Le regioni in cui è più alta la percentuale di uso misto italiano e dialetto ben presente nella lingua del cinema con diversi protagonisti importanti e ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] di scolarizzazione di massa, che con il passare degli anni si estesero anche alla scuola dei sistemi nazionalidi welfare: di quell’epopea ben raccontata dal cinema e dalla letteratura, vi erano poche indagini sociali come quelle di Fofi a Torino o di ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , nel 1832 viene aperta la scuoladi canto e quella di ballo(37).
La Fenice è generi, a cominciare dal cinema; nello stesso tempo è ’opera nella cultura nazionale italiana, in Storia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi-Giorgio Pestelli ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] ’, condotte su scala nazionale con l’uso di tutti i mezzi di comunicazione disponibili: stampa, radio, cinema. Piena fiducia negli delle sezioni, mentre venivano previsti per gli ambienti della scuola e del lavoro dei ‘gruppi’, che insieme formano un ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] cinema e della radio, gli consentiva una sorta di ubiquità e di quel tipo discuola è ancora di esperienze 'macro' di leadership in grandi e complesse istituzioni, come gli Stati nazionali o, magari, la Chiesa cattolica, avvalendosi di ogni genere di ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] riforma della scuola media. Quanto alle istituzioni «sorelle», l’assemblea di palazzo Loredan deliberò ’76), la Mostra del cinema (con le direzioni di Rondi e poi Lizzani), guerra nell’orbita nazionalistadi Foscari e industrialista di Volpi; è stato ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] (teatro, chiesa, scuola) nel quadro di un vasto piano di propaganda e fissa le propaganda staliniana i partiti comunisti nazionali; è noto che la G., Fougeyrollas, P., L'action sur l'homme: cinéma et télévision, Paris 1961.
Crozier, M., La société ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] negra alla passione per il jazz e il cinema. In L'oeil de l'ethnographe si che è stata conosciuta come la Scuoladi Manchester, guidata da M. Gluckman. di un paradosso postcoloniale. La missione di autentificazione culturale e nazionale tenta di ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] a molte industrie culturali, dal cinema all’editoria quotidiana e periodica. All intravedere i profili nazionalidi lettura, specifici di ciascun Paese. Una forniti, quando non addirittura prodotti, dalla scuola stessa, cioè dallo Stato. A rigore non ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...