SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] la scuola, abbandonandola però per insofferenza già alla fine della seconda media: fu così, per qualche tempo, garzone in una bottega di Trastevere. Nel 1951 iniziò a lavorare, come restauratore di terrecotte, al Museo nazionale etrusco di Villa ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] associazioni nazionalidi cultura cinematografica.
Eppure, questa parola assume in ambito cinematografico un significato del tutto peculiare. Va ricordato che esistono moltissime associazioni a carattere nazionale operanti nel campo del cinema, quasi ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] di Gian Maria, membro del Partito nazionale fascista, negli anni Quaranta si macchiò didi tirare avanti come affittacamere, Gian Maria lasciò «prematuramente la scuola tra cinema, teatro e televisione. Il primo ruolo importante al cinema arrivò ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] in ingegneria presso la Regia Scuoladi ingegneria di Roma nel 1927, specializzandosi in di grandi luci libere all’interno di edifici a destinazione mista.
Il cinema Feltrinelli dell’Accademia nazionale dei Lincei.
Autore di numerose pubblicazioni ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] malriuscite di stampe a colori della scuola pittorica giapponese Ukiyo-e; alcune di esse finirono nelle mani di un sorprendente numero di pagine.
L’uso di determinate pause, di precise esclamazioni, di determinati ritmi deriva dal cinema, che l’ ...
Leggi Tutto
Oliviero Ponte di Pino
Sorpresa, i giovani tornano a teatro
Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] sapiente attenzione al mondo della scuola e dell’università e da un’accorta strategia di marketing anche sul web. in Italia: 74,9 miliardi di euro. Che arrivano a 80 circa (il 5,7% dell’economia nazionale) se includiamo istituzioni pubbliche e ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] di marionette, e successivamente nelle cartoline, nelle figurine Liebig, nel cinema, A tale incidenza nella scuola, soprattutto quella primaria, Milano, 6-9 novembre 1985), Milano, Centro nazionale Studi Manzoniani, pp. 157-176.
Serianni, ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] di Torino, incaricata dal Comitato di liberazione nazionalecinema, alla letteratura per ragazzi) Ada Prospero inaugurava così un nuovo modo di che nel 1955 fu sostituito da Riforma della scuola, nella cui redazione entrò lei stessa.
Nei suoi ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] di acquarelli nella galleria dell'editore Gurlitt e iniziò l'attività scenografica per il cinema 1927 allestì la Mostra nazionale serica alla villa Olmo di Como; Umberto Notari più intense indicazioni delle scuole scenografiche franco-tedesche appaiono ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] di produzione torinese Film Artistica Gloria e da quel momento entrò ufficialmente nel mondo del cinema, ottenendo contratti con altre note ditte nazionali stessa scuola, scrisse la sceneggiatura. Autorizzò poi la partecipazione alla pellicola di ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...