FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] nazionale balilla. Iscrittosi successivamente alle lezioni tenute da Raffaello Melani presso la scuoladi recitazione di con cui connotare il ritmo di lavoro di Foà nel periodo postbellico. A partire dal cinema dove, impiegato per personaggi ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] 1939), dando la priorità in caso di difformità alla capitale, per scrupolo anche di carattere politico (S. Raffaelli 1997a).
Anche il cinema operò da scuoladi lingua per le masse: la produzione nazionale si caratterizzò per un parlato artificiale ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] espressivi. Rispetto alla media nazionale, in Lombardia è comunque più alta la percentuale di chi parla solo o di un secolo di distanza, di certi usi, sono le raccolte di ‘errori’ di lingua e gli strumenti didattici impiegati nella scuola ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside discuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] che egli continuò a sviluppare per tutta la sua lunga e densa vita di studioso. Durante il periodo goriziano pubblicò, tra l'altro, gli Studi di storia linguistica e nazionale del Trentino (Firenze 1922), ove larga parte è dedicata alla storia e agli ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] di S. Cecilia per studiare pianoforte. Nel 1926 passò alla Reale Scuoladi interprete a livello nazionale e internazionale: la sora Pina di Roma, città aperta e il cuore di quello che è stato uno dei momenti più alti del cinema italiano. Una ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] piazzetta adiacente l’adolescente Luigi, tornato da scuola, trascorreva le giornate facendo le sue prime, è quella di guardare all’estero per imitare il genere degli altri. L’unica cosa da fare è sfruttare il patrimonio musicale nazionale [...] il ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] di comunicazione di massa hanno da tempo dismesso la veste di «scuoladi lingua» per indossare quella di «specchio delle lingue». Scuoladi , con i loro dialetti (➔ cinema e lingua), non furono sufficienti nazionale), ticket.
Tra i meccanismi di ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] 466; La Scuola bolognese alla educazione nazionale, ma XI; C.L. Ragghianti, Arti della visione, I, Cinema, Torino 1975, pp. 16, 23, 37, 60 . 129-134; R. Carvalho de Magalhães, Il saper vedere di M. M.: contributo alla critica dello stile, in La Critica ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] scuoladi via Panisperna; Laura, Anna e Giovanni.
Di origine cinema la svolta avvenne nel 1946.
Dopo esser stato aiuto volontario, con Carlo Lizzani e Giuseppe De Santis, in Il sole sorge ancora di Aldo Vergano, finanziato dall’Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] sperimentali (non ultimi il cinemadi F. Fellini e L. scuoladi Abbiategrasso e subì un nuovo arresto e una breve detenzione nel carcere milanese dinazionale riportata. Per gli approfondimenti e la ricezione in antologie e storie letterarie di ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...