FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] e la voglia di storie, da ascoltare e raccontare. Dopo le scuole elementari in cui il padre, responsabile del Comitato di liberazione nazionale (CLN) per l’Alto svitato di Carlo Lizzani, e al cinema Dario non mancò in seguito di collaborare come ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] , con lo status di 'dilettante nazionale' conferitogli dalla Federazione con la sua scuola, il St. Michael, poi abbandonò gli studi prima di approdare all'Illinois del cinema: apparve per la prima volta nel 1929 in una serie di documentari e ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] di Pel di Carota.
Le scuole
Poli frequentò la scuola elementare Vittorio Emanuele III (dopo la guerra scuola erano tenute al cinema Lux o all’ di recitazione a Roma, all’Accademia nazionale d’arte drammatica, per alcuni concittadini e amici di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] figlio dell'eroe nazionale, il trasvolatore dell'Atlantico Charles Lindberg, e a interessarsi all'arresto di Al Capone per a una caduta dal quarto piano di un palazzo, attutita dai fili del telefono, alla scuoladi violino preferì il salto con l ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] di Salò; venne arruolato nella Guardia nazionale repubblicana (che veniva utilizzata soprattutto nella lotta contro le forze partigiane) e, dopo otto mesi trascorsi nelle scuole allievi ufficiali di Vicenza e di Mostra del cinemadi Venezia e ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] avvenuta nel 1928 in una palestra di via Tevere, divenne proprio sui banchi discuola un’amicizia destinata a consolidarsi in del Comitato di liberazione nazionale. Operò nel Volterrano e nell’Alto Grossetano e, tra i luoghi di combattimento, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] nazionale con l'opera La Mandragola, tratta dalla commedia del Machiavelli, che venne rappresentata alla Fenice di Venezia nello stesso anno divenne insegnante di composizione al conservatorio di Los Angeles: dalla sua scuola uscirono André Previn e ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] luogo di contatto con una realtà nazionale in cui «migliaia di giovani intellettuali fra Pisa (la Scuola normale superiore), Perugia e Bari 2003; Mi sono molto divertito. Scritti sul cinema (1936-2003), a cura di S. Toffetti, Roma 2006 (con L. ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] nella lingua, su quelli di uso radicato e sulle voci legate alle innovazioni tecnologiche: cinema (1918) e cinematografo, (da cui la difficoltà di distinguere tra francesismi e settentrionalismi nella lingua nazionale), il criterio non può ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] cinema Broletto, in via Rovello; per il nome ci s'ispirò al Malyj Teatr (piccolo teatro) di adoperò perché l'istituzione della scuola del Piccolo fosse riconosciuta e proprio teatro nazionale e nemmeno un organico, definitivo, esempio di teatro d' ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...