MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] da subito la creazione di una specifica scuola (quando questa fu effettivamente fondata, il M. vi fu, per un periodo, segretario della commissione di vigilanza). Nell’ambito internazionale mostrò di preferire il cinema sovietico (in particolare F ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] Mostra nazionaledi pittura del Maggio di Bari della Repubblica la medaglia d’oro come benemerito della scuola, della cultura e dell’arte.
Il M. morì cura di N. Ponente, Roma 1958; R. M. (catal., Ferrara), Cento 1975; V. Martinelli, Il cinema muto ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] degli anni Trenta e, in modo ancor più evidente, la scuola del Neorealismo italiano a portare sullo schermo una diversa e sincera all'idea di nazione e di immaginario nazionale. Al tempo stesso, il cinema nacque in un periodo di perdurante espansione ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] marzo chiese e ottenne l’aspettativa dalla scuola; venne dichiarato dimissionario d’ufficio il nel 1969 si aggiudicò il premio nazionaledi pedagogia Raffaello Lambruschini. Tra il cinema in Italia tra gli anni ’40 e gli anni ’70, dell’Università di ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] cinema Ariston a Lecce, come a Roma la sede dell’ANCE (Associazione nazionale costruttori edili) e quella del ministero delle Poste all’EUR, sono esempi di questa dominante comune, di disegno discuola romana negli anni Trenta. I progetti di concorso ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] di prima classe dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte (1964). Fu membro del Consiglio nazionale degli architetti (1956-67), dell’Istituto nazionaledi Miramare, 1926-29; garage SEA, 1927; cinema Garibaldi, 1929; case d’abitazione, via ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] alla III Mostra del Sindacato nazionale delle belle arti. Nel febbraio del 1942 sposò Antonietta Fiorentini, dalla quale ebbe due figli (Teresa e Pino); nello stesso anno divenne redattore capo diCinema ed espose alla Galleria di Roma. Nel 1943 tre ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] Nazionaledi Roma, dove in Tutti in maschera di Carlo Pedrotti e nelle Nozze di prigione di 1932, al Verdi di Firenze nel 1931, al Paramount Cinemadi New York nel scuoladi canto a Milano: di lì passarono molti cantanti, tra cui Lina Pagliughi, di ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] Corriere del Po, quotidiano fondato dal CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) di Ferrara. Dal 1947-48 vide i classici del cinema sovietico presso il circolo Ricciotto Canudo fondato dal professore di lettere Claudio Varese.
Iniziò la sua carriera ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] dal 1950, fu professore incaricato presso la facoltà di ingegneria di Trieste e la facoltà di architettura di Milano, dove, - ottenuta la cattedra di urbanistica nel 1967, diresse l'Istituto nazionaledi urbanistica fino al 1971. Negli anni 19451946 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...