Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] cinema, design, architettura, moda, il sistema politico liberaldemocratico, l’immaginario e la civiltà materiale, per non dire dell’economia di mercato.
Al di sotto di questa lingua comune, continuano a vivere sostrati linguistici locali o nazionali ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] propone alla comunità nazionaledi rispettare e legittimare (G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano. Dal neorealismo al miracolo economico si comportarono benissimo, ma poi ricorda che a scuola i bambini lo prendevano in giro e dicevano che ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , è necessario «lavorare con l’obiettivo di trasformare il cinema da scuoladi corruzione in uno strumento di educazione e di elevazione dell’umanità»25 anche attraverso gli uffici nazionalidi revisione delle pellicole, che oltre ad organizzare ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] di giovani forze all’economia nazionale»(13). Il direttore Castelnuovo non mancò in quell’occasione di ricordare, oltre agli antichi studenti, i fondatori della Scuola Venezia, avviata a diventare capitale del cinema, del teatro, della musica, ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] L.N. (Comitato di Liberazione Nazionale) di Mestre, che una decina di giorni dopo, il con piazzetta, bar e cinema-teatro che occupava la prima parte di quello spazio vuoto che Scuola dei Battuti (XIV-XIX secolo), conservato presso la Casa di riposo di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] di 15,42 m (1952), succedette Silvano Meconi, potenzialmente molto forte, che fece progredire il primato nazionalediscuola dominante e gli atleti tedeschi furono gli unici interlocutori degni di folk e attore del cinema. Anche ai Campionati ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di sfacelo e di corpo in decomposizione.
Il mediometraggio di Mario Brenta, prodotto da Ipotesi Cinemadi Bassano, la scuoladi un Ufficio tecnico per il cinema del Comitato di Liberazione Nazionale allo Psychological Warfare Branch, e le risposte di ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] , viene a depositarsi una significativa quota della politica infrastrutturale nazionale: un piccolo quartiere INA-Casa, una nuova scuola superiore, un nuovo ospedale o l’ampliamento di quello esistente, nuovi servizi sportivi.
Accanto alla crescita ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] , quella devozionale, il cinema e il teatro cattolici Scuola cattolica», 81, 1953, p. 436.
102 Cfr. P.G. Perico, Responsabilità e compiti sociali di una parrocchia, in La parrocchia. Aspetti pastorali e missionari, Atti della IV Settimana nazionaledi ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] del Comune di Venezia, di dar vita in città a una Scuola Superiore di Architettura; progetto non localismo ma stile nazionale: tutto e il contrario di tutto; ma non per musica, il teatro, soprattutto il cinema nella mondanissima spiaggia del Lido — ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...