DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] , autorimesse e un cinema con 1600 posti ( Nicolini); il concorso per la Biblioteca nazionale in via di Castro Pretorio, Roma (1959).
Fonti , Milano 1979, p. 290; A. La Stella, La scuola romana tra accademia e innovazione, in La metafisica: gli Anni ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] di edifici istituzionali, religiosi e privati nella regione, tra i quali il cinema insignito di importanti riconoscimenti. Nel 1975 fu nominato accademico nazionaledi Medaglia d’argento ai benemeriti della scuola della cultura e dell’arte, conferita ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] Chiesa cattolica il National Film Institute, che si diede il compito di diffondere l'uso del cinema come mezzo di sviluppo culturale e nazionale. Ó Laoghaire aprì nello stesso anno una scuoladicinema, la School of Film Tecnique; nel 1948 diresse il ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] Il successo di A. Testoni (politeama Nazionaledi Firenze, 26 sett. 1911).
Una serie di successi al di sopra delle ; ne I promessi sposi di M. Camerini (1941) un don Abbondio da manuale quale si immaginava sui banchi discuola; ma il film-testamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] partecipare alla produzione di una canzone d’autore.
Dalla scuoladi Genova a Il ricalcata da quella già celebre dicinema d’autore – sembra a qualcuno valorizzazione, alla promozione e al successo nazionaledi vere e proprie celebrità del mondo ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] meno di un anno dopo, in una nuova abitazione in piazza di Pietra.
Svogliato e negligente a scuola, decise di non proseguire di Meo Patacca nel poema di Giuseppe Berneri. Nel 1895, anno in cui traslocò con la madre in un appartamento in via Nazionale ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] un anno di studio con V. Bozzolo e P. Piacenza nella scuola comunale di Novi Ligure, il varietà, la televisione e il cinema hanno fatto largo uso delle musiche (inno per la Lega nazionale delle cooperative italiane; testo di G. Bertacchi; ibid. s ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] nazionaledi Firenze andò in scena la versione in quattro atti de La casa del sonno dicinema interpretando Amore senza stima per la produzione Cines dal lavoro drammatico di P. Ferrari, Ilgran giudice di i dettami di una scuola naturalistica ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] aveva cominciato a falcidiare la produzione nazionale rifugiandosi in grandi documentari legati all’unisono due dei maggiori operatori della scuola piemontese di Cinecittà.
Fonti e bibliografia
An., Indiscrezioni, in Cinema, v.s., 1941, n. 128, ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] Maga Circe (1960-64), le scuole comunali, il tabacchificio, edifici per nazionale dopolavoro, Roma 1929, pp. 179-254; I cine-teatri di posa e la scenotecnica cinematografica, in Architettura, XXII (1943), pp. 124-135; Scenotecnica del cinema ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...