• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Economia [19]
Temi generali [4]
Biografie [5]
Finanza e imposte [4]
Storia [4]
Storia economica [4]
Metodi teorie e provvedimenti [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Letteratura [2]

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] cinguettio) in Twitter®. • [tit.] Twitteratura, “a scuola smontiamo Manzoni in 140 battute” (repubblica.it, 12 marzo Giovanni Belardelli). sadomonetarismo s. m. (iron.) Politica monetarista portata alle estreme conseguenze, con il risultato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE

VACIAGO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACIAGO, Giacomo Rossella Bocciarelli VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini. Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] studiò fino a tredici anni dai Fratelli delle scuole cristiane e in seguito frequentò il liceo classico , Soveria Mannelli 2016. Debito pubblico e mercati finanziari, in Politica monetaria e debito pubblico negli anni Ottanta in Italia, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – BENIAMINO ANDREATTA – POLITICA MONETARIA – ECONOMIA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACIAGO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

monetarismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

monetarismo Giuseppe Marotta Scuola di pensiero in macroeconomia, associata soprattutto ai lavori di M. Friedman (➔), A. Schwartz, K. Brunner e A.H. Meltzer negli anni 1960 e primi anni 1970, e interpretata [...] e dei suoi seguaci Le principali tesi di Friedman e della sua scuola sono le seguenti. In primo luogo, la moneta è neutrale nel lungo offerta di moneta, se si accetta, nell’approccio monetarista, la validità della teoria quantitativa della moneta  e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monetarismo (3)
Mostra Tutti

dicotomia classica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dicotomia classica Matteo Pignatti Teoria, sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), secondo cui le variabili macroeconomiche reali sono determinate indipendentemente da quelle nominali [...] ’interno di un’economia non dipende da fenomeni puramente monetari, come il tasso di inflazione. Si dice in periodo, quando i prezzi tornano flessibili, come recita la scuola neoclassica (➔ neoclassica, economia). La teoria macroeconomica odierna ... Leggi Tutto

neoquantitativismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neoquantitativismo Indirizzo di pensiero di politica economica sviluppato alla fine degli anni 1970, riconducibile alla scuola di Chicago (➔ Chicago, scuola di) che, richiamandosi alla teoria quantitativa [...] periodo tale relazione è meno sicura e prevedibile. Ciò implica che l’effetto sul reddito di un impulso monetario si manifesta con ritardi. Inoltre, poiché con tale approccio viene assunta una perfetta flessibilità dei prezzi nominali, variazioni ... Leggi Tutto

Simons, Henry Calvert

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Simons, Henry Calvert Economista statunitense (Virden, Illinois, 1899 - Chicago, Illinois, 1946). Professore all’Università di Chicago, fu, assieme a F. Knight e J. Viner, il protagonista della nascita [...] scuola di Chicago (➔). Tra i massimi sostenitori della politica economico-finanziaria liberista e monetarista del 20° sec., fu critico verso il New deal e si oppose al fenomeno dei trust; lo si ricorda per i suoi contributi alla teoria monetaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
integrativo
integrativo agg. [der. di integrare]. – Che serve o mira a integrare, che viene ad aggiungersi come parte integrante: norme, disposizioni i., che s’aggiungono a integrazione di altre norme o disposizioni generali; esame i. (o d’integrazione),...
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali