Filosofo greco, nato di nobile stirpe a Clazomene, nell'Asia Minore. La sua vita si estende, all'incirca, fra il 499-8 e il 428-7 a. C.
Nella speculazione precedente alla sua s'era avuta l'opposizione [...] fondamentale tra la fisica ionica, che vedeva le cose tutte affaticate da movimento incessante, e l'immobilità dell'essere ad Empedocle, il quale s'accordava in questo con la scuolaionica, il problema si poneva, perciò, chiaramente: com'è possibile ...
Leggi Tutto
Nacque a S. Germano Vercellese, il 4 settembre 1830; conseguì nell'università di Torino la laurea in filosofia (1853), e poi l'aggregazione alla facoltà di filosofia e lettere (1858). Dopo alcuni anni [...] l'Allievo dedicò dopo il 1869 soltanto un'opera organica: Il problema filosofico studiato nella storia della filosofia dalla ScuolaIonica a Giordano Bruno, in Mem. della R. Accademia delle scienze, Torino, ser. 2ª, XXIV (1877).
Opere strettamente ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] che su tali osservazioni si basi la ricerca della lunghezza dell'anno solare che si attribuisce a Talete, fondatore della scuolaionica.
Questi è generalmente riconosciuto come il primo vero astronomo della Grecia, e gli si fa merito anche di aver ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] le cose son fatte), l'altra nella forma (in ciò che fa le cose diverse). La prima tendenza è rappresentata specialmente dalla scuolaionica. Occupa coi suoi tre rappresentanti quasi tutto il sec. VI a. C. Per gli Ionî cercare il fondamento del reale ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] stadî che contrassegnano lo sviluppo della cartografia greca innanzi Marino di Tiro e Tolomeo: quello che risale alla scuolaionica, in cui la rappresentazione della terra è ancora, in misura maggiore o minore, subordinata a concetti cosmologici, e ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] discoide e circondata tutt'intorno dall'oceano; e questa dottrina rimane poi come un patrimonio acquisito della scuolaionica, per quanto esperienza sicura dell'esistenza di questa corona oceanica si avesse soltanto per la parte occidentale (oltre ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] della derivazione delle principali divinità greche da divinità egiziane corrispondenti. Nel pensiero speculativo sorge presto (scuolaionica) la critica della religione tradizionale: si vuole separare la religione dai miti, concepiti come invenzione ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] in dipendenza della pittura, la prospettiva: il trono Ludovisi, non ancora scevro da errori prospettici, è opera di scuolaionica che rappresenta il massimo risultato raggiunto dall'arte verso il 470. Paralleli occidentali le metope del tempio di Era ...
Leggi Tutto
Termine correlativo ad effetto: comunemente significa ciò da cui e per cui una cosa è, in guisa che posta la causa, sia l'effetto, e, soppressa quella, questo non sia. Il rapporto della causa all'effetto [...] varî campi e gradi del suo uso. Nella filosofia greca antica, prima spunta oscuramente la causa materiale con la scuolaionica, come più tardi con gli atomisti. La distinzione delle cause naturali primarie dalle secondarie (che risultano da una causa ...
Leggi Tutto
. Si designano così i più vasti complessi di terre emerse, ossia le unità geografiche di prim'ordine; questo termine, spesso confuso con "parti del mondo", non è tuttora perfettamente definito. Nell'evo [...] antico il mondo conosciuto veniva dai geografi diviso in due parti, Europa e Asia (scuolaionica; Aristotele, Dicearco, Eratostene, ecc.), o in tre, considerandosi la Libia come parte a sé (Erodoto, Polibio, Strabone, ecc.); ma si era d'accordo che ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...