• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Filosofia [23]
Biografie [16]
Storia del pensiero filosofico [12]
Letteratura [12]
Diritto [7]
Fisica [5]
Diritto civile [5]
Temi generali [5]
Economia [4]
Storia della fisica [4]

Paideia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paideia Giuseppe Cambiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] , di molti filosofi, presenti non solo nell’Accademia e nel Liceo, ma anche nelle altre due scuole che ad Atene si sarebbero affiancate ad esse, quella epicurea e quella stoica. Per tutti i filosofi la vita filosofica continua ad essere la forma più ... Leggi Tutto

GIGANTE, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

GIGANTE, Marcello Francesca Longo Auricchio Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] pp. 239-247. Filodemo, dalla Siria, dove era nato, si trasferì ad Atene e là divenne epicureo alla scuola di Zenone Sidonio che allora dirigeva la Scuola. Successivamente fu a Roma e in Campania, a Napoli e a Ercolano, forse ospite della famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CALPURNIO PISONE CESONINO – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – ELLENICHE DI OSSIRINCO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTE, Marcello (1)
Mostra Tutti

Sensismo, meccanicismo e materialismo nella filosofia francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] di La Mettrie reinterpreta, alla luce delle nuove conoscenze biologiche, i grandi temi della filosofia epicurea: il primato del piacere, unico motore delle azioni umane (La scuola della voluttà o L’arte di godere, 1751) e il motivo, comune a tanti ... Leggi Tutto

Epicureismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Epicureismo James Warren Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di Epicuro, poi portato avanti dai discepoli della sua scuola e [...] , si trasferisce ad Atene intorno al 306 a.C. Lì fonda una scuola filosofica e attrae numerosi discepoli nel Giardino, una proprietà appena fuori città dove sono soliti incontrarsi gli epicurei. Muore nel 271 a.C., lasciando i suoi beni a due amici ... Leggi Tutto

spazio

Dizionario di filosofia (2009)

spazio Il luogo in cui gli oggetti reali appaiono collocati. Il concetto di s., come quello di tempo (➔), è stato assai discusso e variamente inteso, cosicché la storia di tale problema viene a riflettere, [...] un elemento che limitava l’originale omogeneità dello s.: il vuoto epicureo, infatti, possiede un «alto» e un «basso» che rappresentato da Patrizi, uno dei più illustri rappresentanti della scuola di Cambridge, More, elaborò la sua teoria dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

RISI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISI, Dino Valerio Caprara RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] il delirio amoroso immerso nelle atmosfere di una Pavia ora epicurea, ora spettrale rappresenta lo scivolamento di un uomo stanco . Caprara, prodotto per la serie Archivio della memoria della Scuola nazionale di cinema-CSC, e Una bella vacanza (2006), ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PICCOLO MONDO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISI, Dino (2)
Mostra Tutti

Magna Grecia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Magna Grecia Emanuele Lelli La splendida civiltà dei Greci d’Italia Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] già nell’antichità per i traffici marittimi, Napoli diviene in età romana un rilevante centro culturale, sede di una scuola filosofica epicurea frequentata anche da famosi personaggi come Virgilio e Orazio. Altrettanto famosa e importante è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LETTERATURA LATINA – EGITTO TOLEMAICO – GOLFO DI TARANTO – LIVIO ANDRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magna Grecia (4)
Mostra Tutti

Lucrezio Caro, Tito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucrezio Caro, Tito Antonio Martina Il nome di L. (vissuto nella prima metà del I secolo a. C. e autore del De Rerum natura) non ricorre mai nel corpus dantesco. Il Plumptre, citato dal Moore (Studies, [...] a dargli un'idea su questo punto del sistema epicureo. Rabano Mauro, che D. ricorda tra gli spiriti It. Filologia " IV (1951) 335 ss. Inoltre, P.R. Caverni, in " La Scuola " I (1873) 29-30, 63 ss.; L. Venturi, Le similitudini dantesche, Firenze 1889, ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – LOVATO LOVATI – RABANO MAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucrezio Caro, Tito (7)
Mostra Tutti

CUCINA

Federiciana (2005)

Cucina Anna Martellotti Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] alle mode orientali, non da ultimo per la vicinanza della Scuola medica di Salerno, che si era aperta assai presto abbiamo il gaudente filoislamico, condannato da Dante tra gli epicurei, che viaggia accompagnato da una carovana variopinta di animali ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO II DI SICILIA – GIOVANNI DI SALISBURY – BRIGATA SPENDERECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCINA (3)
Mostra Tutti

Hume, David

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Hume, David Lucio Biasiori Filosofo scozzese, nato a Edimburgo nel 1711 e ivi morto nel 1776. La letteratura recente su M. e H. è abbondante, ma spesso affronta il problema proponendo accostamenti generici [...] Brescia 1988, p. 10; A. Belgrado, La ‘vecchia ipotesi epicurea’ nei Dialoghi sulla religione naturale di Hume, «Studi settecenteschi», 1988-1989 perfezionamento discussa presso la Classe di Lettere della Scuola Normale Superiore di Pisa, a.a. 2010- ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOMNIUM SCIPIONIS – RELIGIONE ROMANA – ETÀ DELLA TERRA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hume, David (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
epicurèo
epicureo epicurèo agg. e s. m. [dal lat. Epicurēus, gr. ᾿Επικούρειος, dal nome di Epicuro]. – 1. In senso proprio, di Epicuro e della sua scuola: filosofia, dottrina e.; come s. m., seguace di Epicuro: le concezioni etiche degli epicurei....
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali