• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Filosofia [10]
Biografie [9]
Archeologia [5]
Europa [4]
Letteratura [4]
Storia [4]
Storia del pensiero filosofico [3]
Arti visive [3]
Italia [2]
Matematica [2]

SENOFANE di Colofone

Enciclopedia Italiana (1936)

SENOFANE (Ξενοϕάνης, Xenophanes) di Colofone Guido Calogero Poeta e filosofo greco del sec. VI a. C. Nato, secondo Apollodoro, nell'olimpiade 50a (580-77), era ancora in vita a 92 anni (giusta il vanto [...] , Velia), colonia dei Focesi nella Magna Grecia e poi centro della tradizione filosofica che si disse perciò "eleatica" (v. eleatica, scuola), e che una corrente dossografica considerò inaugurata dallo stesso S. Scrisse elegie, di cui è superstite ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOMORFISMO – SESTO EMPIRICO – MAGNA GRECIA – ARISTOCRAZIA – GNOSEOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENOFANE di Colofone (2)
Mostra Tutti

Eràclito di Efeso

Enciclopedia on line

Eràclito di Efeso Filosofo greco (6º-5º sec. a. C.), soprannominato per il suo stile ὁ σκοτεινός ("l'oscuro, il tenebroso"). Autore dell'opera in prosa ionica Περί ϕύσεως ("Intorno alla natura"), che si riallaccia, almeno [...] in apparenza, ai filosofi della scuola di Mileto e in cui viene ammesso come principio di tutto il fuoco. Vita e opere Nato di che nasce dalla discordia, in antitesi con la concezione eleatica, è uno dei filoni centrali della storia della metafisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI MILETO – METAFISICA – COSMOLOGIA – PARMENIDE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eràclito di Efeso (3)
Mostra Tutti

Platóne

Enciclopedia on line

Platóne Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] sue determinazioni, il mondo ideale "invisibile" è un mondo eleatico che si oppone a quello eracliteo del divenire "visibile"; che i numeri sono i principî di tutte le cose. La scuola di Tubinga, basandosi sulla tesi di P. circa la superiorità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – DIONISIO IL VECCHIO – DIONISIO IL GIOVANE – GIORGIO TRAPEZUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platóne (7)
Mostra Tutti

SPAZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAZIO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Federigo ENRIQUES . La questione della natura dello spazio è una tra le più dibattute attraverso tutto lo sviluppo della speculazione umana, cosicché la storia [...] "spazio vuoto". Viceversa Democrito, che rifiutava il metodo eleatico della pura contrapposizione del "non è" all'"è", dello spazio e del tempo nella filosofia greca, in Annali della R. Scuola Normale di Pisa, VII (1899). Una larga silloge di dati e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO (10)
Mostra Tutti

DIODORO Crono

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo della scuola megarica, del sec. IV a. C., nato a Iaso in Caria. Scolaro di Apollonio Crono, pare ne ereditasse il soprannome. La fama di gran dialettico, che lo distinse fra tutti i Megarici, [...] , dal possibile sarebbe derivato, assurdamente, l'impossibile. Anche questo argomento si basava, dunque, su una concezione tipicamente eleatica: l'equazione del possibile e del reale era infatti implicita nell'intuizione parmenidea, in cui essere e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEGARICA – ZENONE DI ELEA – STOICI – LIPSIA – CARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIODORO Crono (3)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] l'età splendida che da lui prende il nome. Frattanto si erano sviluppate nuove scuole filosofiche: l'italica, che riunisce i seguaci di Pitagora; l'eleatica, alla quale appartengono o dalla quale derivano Senofane di Colofone, Parmenide, gli atomisti ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] diverse). La prima tendenza è rappresentata specialmente dalla scuola ionica. Occupa coi suoi tre rappresentanti quasi tutto il si potrebbe comunicare, rappresentano una vigorosa eritica dell'eleatismo. Maggiore importanza ha poi Protagora (480-410 ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – PSEUDO-DIONIGI L'AREOPAGITA – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – CRITICA DELLA RAGION PURA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

NUMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος) Federigo ENRIQUES Giacomo DEVOTO Riccardo BACHI Nicola Turchi Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] la ipotesi fondamentale. Quando la critica eleatica ebbe riconosciuto il significato veramente razionale degli carattere metafisico, com'è il caso di Pitagora e della sua scuola in cui non solo il mondo materiale ma anche quello spirituale furono ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PRINCIPIO D'INDUZIONE – STATISTICA ECONOMICA – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERO (6)
Mostra Tutti

INTEGRALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTEGRALE, CALCOLO Leonida Tonelli . Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] della geometria, la quale, a traverso la polemica della scuola d'Elea, con Parmenide e Zenone (sec. V a e dello spazio, e la loro indefinita divisibilità. La critica eleatica diede la prima battaglia alle difficoltà sollevate dall'uso dell'infinito; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTEGRALE, CALCOLO (3)
Mostra Tutti

INFINITO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFINITO Ferdinando D'AMATO Federigo ENRIQUES (lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite). L'infinito nella storia della filosofia. Questo concetto compare [...] delle dottrine pitagoriche. La revisione dei principî è opera della scuola d'Elea, da Parmenide a Zenone: la materia è continua solide) si sia chiarito contradditorio al lume della critica eleatica. Eudosso di Cnido era poi riuscito a costruire - ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFINITO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
eleàtico
eleatico eleàtico agg. [dal lat. Eleatĭcus, gr. ᾿Ελεατικός] (pl. m. -ci). – Di Elèa, antica città della Magna Grecia: la filosofia e., scuola e., dottrina e. (v. eleatismo).
eleatismo
eleatismo s. m. [der. di eleatico]. – Scuola filosofica greca, sorta in Elèa, città della Magna Grecia, alla fine del sec. 6° a. C., che ebbe come rappresentanti Parmenide, Zenone e Melisso; la sua dottrina fondamentale, concernente la differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali