• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Filosofia [10]
Biografie [9]
Archeologia [5]
Europa [4]
Letteratura [4]
Storia [4]
Storia del pensiero filosofico [3]
Arti visive [3]
Italia [2]
Matematica [2]

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEMATICA Federico Enriques Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] ecc., sono veri oggetti materiali. Ma con la critica della teoria delle monadi (n. 1) il pensiero si solleva - nella scuola eleatica - al concetto razionale di codesti enti: così il vero punto non sarà più un granellino di sabbia, di piccola o minima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

LOGICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGICA Guido Calogero . Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] sua prima radice; ma il contrasto si presentò in tutta la sua crudezza quando il massimo pensatore della scuola eleatica, Parmenide, negò completamente valore di verità al primo termine dell'antitesi per attribuirlo totalmente al secondo. Alla radice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA (9)
Mostra Tutti

DIFFERENZIALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] Calcolo infinitesimale (o Analisi infinitesimale). Le concezioni infinitesimali, le cui lontane origini possono farsi risalire alla scuola eleatica, trovano il loro fondamento, da un lato, nella continuità delle grandezze geometriche e nel principio ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – FUNZIONE RAZIONALE INTERA – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – RAPPORTO INCREMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFFERENZIALE, CALCOLO (1)
Mostra Tutti

DEMOCRITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] del divenire è accolta dai pensatori venuti dopo Parmenide; ma contro le altre sue dottrine (difese dai rappresentanti della scuola eleatica) e specialmente contro il suo monismo, sorgono nel sec. V a. C. i sistemi pluralistici di Empedocle (v.), di ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOCRATE DI COO – FINALISTICAMENTE – DIOGENE LAERZIO – BOLO DI MENDE – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRITO (3)
Mostra Tutti

Metrodòro

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi e scrittori antichi, fra cui: 1. M. omerico, uno dei più antichi commentatori di Omero, nominato da Platone nello Ione insieme a Stesimbroto e Glaucone; è tra quegli interpreti [...] Figlio dell'oratore Teocrito di Chio, allievo e seguace di Democrito e maestro di Anassarco, accettò dalla scuola eleatica il concetto dello spazio, eterno, infinito e immobile; accoglie invece la dottrina atomistica del suo maestro Democrito, nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – TEOPOMPO DI CHIO – TEOCRITO DI CHIO – SCUOLA ELEATICA – ELIO ARISTIDE

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo Giulio Lucchetta La filosofia della Natura tra VI e V secolo Problemi di metodo Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] nodo va sciolto a partire dalla convinzione aristotelica che per realizzare una qualsiasi ricerca sulla Natura la dottrina della scuola eleatica rappresentasse un ostacolo di non poco conto. È per questo che Parmenide e i suoi seguaci sono affrontati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GIOBERTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOBERTI, Vincenzo Francesco Traniello Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] e risorgimento nazionale, appellandosi a una tradizione filosofica autoctona, dispiegata genealogicamente da Pitagora al Rosmini, attraverso la scuola eleatica, la patristica latina, l'umanesimo e G. Vico (lettera a C. Verga, 23 dic. 1831, ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRA DEL SONDERBUND – DIRITTO DI RESISTENZA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERTI, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo Reviel Netz La matematica nel V secolo Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] sull’ipotesi, tra l’altro difficile da sostenere, che i matematici greci seguano l’impostazione filosofica della scuola eleatica. Szabó non ha bisogno di attribuire ai matematici dell’Antichità improbabili posizioni filosofiche, anche se sostiene che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

I filosofi presocratici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I filosofi presocratici Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] Poiché in nessun modo possono tornare indietro, gli astri si generano e si estinguono ogni giorno. Il più grande esponente della scuola eleatica è Parmenide di Elea, del quale ci restano alcuni frammenti di un poema Sulla natura. A lui si devono tre ... Leggi Tutto

acosmismo

Dizionario di filosofia (2009)

acosmismo Termine usato da Hegel per designare il sistema metafisico di Spinoza che, a suo giudizio, non doveva essere qualificato come ‘ateismo’, in quanto in esso è tanto fortemente accentuata l’unica [...] mondo finito (di qui il nome). Il termine a. viene usato anche per tutte quelle teorie che tendono ad assorbire in un unico principio la molteplicità e varietà delle cose: in tal senso, si è qualificato come a. anche il monismo della scuola eleatica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acosmismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
eleàtico
eleatico eleàtico agg. [dal lat. Eleatĭcus, gr. ᾿Ελεατικός] (pl. m. -ci). – Di Elèa, antica città della Magna Grecia: la filosofia e., scuola e., dottrina e. (v. eleatismo).
eleatismo
eleatismo s. m. [der. di eleatico]. – Scuola filosofica greca, sorta in Elèa, città della Magna Grecia, alla fine del sec. 6° a. C., che ebbe come rappresentanti Parmenide, Zenone e Melisso; la sua dottrina fondamentale, concernente la differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali