Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] 1861 è lo stesso Cavour che dell’ammiraglio Carlo Pellion di Persano si serve con successo elevato, di guardie nazionali. Gli uni e le altre impiegano tattiche viavia più adatte di Ricotti, non è dottrinaria, non è una questione di diversa scuoladi ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] . Sono la nuova classe dirigente di un paese giovane in viadi assestamento. La massoneria italiana nasce e fascismo, «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 11, La Scuola, Brescia 2004, pp. 30-75.
R. Romeo, Cavour e il suo ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] al M. "di supplire alquanto al difetto di buone scuole e metodi, e di molti libri e capitolare e spianando così la via alla restaurazione. Come dal ., pp. 97-136; R. Ugolini, M. e Cavour nel decennio di preparazione, ibid., pp. 55-95; A. Brancati - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] (La scuola dalla legge Casati all’inchiesta del 1864, 1960) e i tre volumi della storia del «Messaggero» («Il Messaggero» e la sua città, 1878-1918. Cento anni di storia, 3 voll., 1979-1991). Scrisse anche un sobrio ed equilibrato profilo diCavour ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] divia S. Gallo a Firenze. Il F. si fece anche promotore di iniziative volte a ravvivare negli Italiani la coscienza e l'orgoglio di Diario 1858-1860 sull'azione politica diCavour, Bologna 1931, passim;M. Nobili, Una lettera di Atto Vannucci a C. F., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] di Adolfo Omodeo e ora di Guido De Ruggiero».
Dal febbraio 1947 fu comandato presso la Scuoladi integrale» e così via. Conclusione e di Sardegna, sia dei Discorsi parlamentari diCavour); se ne aggiunsero di nuove, aperte alla collaborazione di ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] strumento della politica diCavour nella crisi finale via regia deIrascesa sociale, ammonì che, comunque, "un po' di hegeliani di Napoli nella politica e nella scuola (Carteggi), estr. da Annali della Facoltà di Giurispr. dell'Univers. di Bari, ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] aver frequentato la scuola militare si di Bastia e la nascita dei primi figli, con mezzi di fortuna quali le lezioni di italiano e i sussidi governativi.
L'altra via degli scritti di G. Mazzini (cfr. Indici, II, ad nomen), i Carteggi di C. Cavour (per ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] ad affermare la superiorità della scuola storica tedesca rispetto a quella ostacolo dalla via del riformismo ma un espediente di comodo per di conciliazione con la Chiesa (anche se a questo parvero preludere alcuni contatti con inviati del Cavour ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] la creazione di un primo nucleo di centro cittadino (via Garibaldi) chiuso di Torino, IX, Gli anni della Repubblica, a cura di N. Tranfaglia, Torino 1999, pp. 115-120, 124-131; F. Cereja, La crisi della scuola tradizionale e l'avvento della scuoladi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...