DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] rifiutando nel 1884 il trasferimento alla scuola superiore di commercio di Venezia, allora diretta da F in linea con il liberismo ortodosso viavia assunti dal D., soprattutto in programma di un nuovo partito liberale che si intitola da C. diCavour, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] procedesse ad altri atti sulla via dell'unione. Ma ciò incontrò amico di Benedetti, di Pietri, di Tropiong, e sta benissimo con Cavour, Hudson scuola cavouriana", sia nel prevalere "dei rivoluzionari di cattiva scuola e d'idee torbe".
Decise così di ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] diplomò presso il ginnasio scolopio delle Scuole pie fiorentine. Nel 1881 si consigliere comunale di Padova nelle liste dell’Associazione Cavour, che 226-229; G.A. Cisotto, La ‘terza via’. I radicali veneti tra Ottocento e Novecento, Milano 2008 ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] doganali introdotte da Cavour e improntate a un liberismo che il L. era convinto minacciasse di schiacciare l' scuola serale professionale per operai e contadini analfabeti di Busto Arsizio, nonché di una scuola elementare annessa al suo opificio di ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] i ragazzi di quel tempo, quell’embrione di sentimento di nazionalità germogliò lentamente, con l’età e con gli studi fatti alle scuole pubbliche» ( in un gran caffè di piazza Colonna intitolato per l’occasione al conte diCavour. Negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] di Darwin" o "tutto quanto le scuole spenceriana via dell'indeterminato e dell'indefinito la teoria del progresso".
Successivamente, nel solco diCavour a Gramsci, Torino 1960, a d Indicem; I periodici di Messina. Bibliografia e storia, a cura di ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] via Carlo Felice, o nella splendida villa di San Vito alla Foce acquistata dal Rubattino.
Nel salotto, didi Luigi Filippo, visitavano la scuola; l'arcivescovo di ), pp. 97-107; F. Ruffini, La giovinezza diCavour, I, Torino 1937, p. 230; A. Codignola ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] vi si dedicò con scrupolo, migliorando viavia la sua posizione. Intanto studiava il all'insegnamento di istituzioni commerciali presso la Scuola superiore di commercio di Venezia, allora ammirazione Vittorio Emanuele II, Cavour, Garibaldi, ridotti a ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] Vercellese un monastero di suore con annessa scuola per fanciulle povere.
Segnalato all'attenzione di Carlo Alberto di un'intesa, non riuscendo però a evitare il sospetto di ambiguità che da un lato non gli permise di intaccare la fermezza del Cavour ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] ferroviaria Fossato di Vico-Arezzo via Gubbio, d. [ma 1872]; Tre alunne di una scuola elementare. Racconto, Foligno 1874; Il maggio, pp. 19 s.; R. Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale. Il sacrificio di Perugia, Roma 1973, pp. 52 n., 53 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...