FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] quale via per di letteratura latina all'Accademia, anche per intercessione di C. Benso conte diCavour. A Ginevra la F. tenne, in lingua francese, corsi liberi di 3, pp. 142-156; Id., La scuola privata di Paolo Costa in Bologna e la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] Austria così abilmente preparato dalla diplomazia diCavour, per regia determinazione il F. di ufficiali (il F. dispose anche l'apertura di una scuola F. si trova nell'opera più recente di E. Righi, Sulla via dell'unificazione. La Lega militare (1859- ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] incaricato, ad es., per la Scuola positiva di Ferri, di curare la rubrica della letteratura conferenze su Garibaldi e Cavour e manifestò grande ammirazione hanno diritto di suicidarsi, sarebbe stato doveroso ... scegliere una via onorevole per non ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] di spettacoli a Pietroburgo, svolse una missione diplomatica per incarico diCavour III in visita a palazzo Capranica in via Monterone 76, non lontano dal teatro Valle rappresentare alla sera, apparteneva all’antica scuola! A me pure, quando giovinetta ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] All’età di sette anni, Torelli fu collocato alla scuola dell’arciprete , che gli permise di stringere rapporti anche con il conte diCavour. Nel 1848 fu tra all’incrocio tra corso Venezia e via Boschetti) e l’altra a Villa di Tirano, sua città natale. ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] scuola - osserva R.A. Webster - divenne il simbolo vivente dell'operosità e della modernità di della Destra storica, erede diCavour, ben consapevole del ruolo , p. 26). Il M. si tenne su una via media. La lira ebbe un buon recupero nella seconda parte ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] in Piemonte il 19 marzo, prese la via dell'esilio. Dopo una breve sosta a F. de Mérode. L'A. sovvenzionò la scuola fondata a Bruxelles nel 1829dall'esule bresciano P gruppo di destra, legato al Collegno e all'Azeglio e poco benevolo verso il Cavour e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] commemorative (per il Centenario della nascita diCavour, 1910; per il Cinquantenario della proclamazione interno Via Crucis del C.: vedi D. Dini, La Via Crucis ), Milano 1912, ad Ind.; C.Ricci, La R. Scuola della medaglia, in Rass. d'arte, IX (1922), ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] discuola moderata – e il mai sopito legame di Ressman con «quell’irredentismo che Crispi, per via della Triplice, si sforzava se non proprio di soffocare, almeno didiCavour, di cui pure era stato antico sodale.
Una prospettiva opposta a quella di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] protagonisti del moto torinese di passaggio a Genova sulla via dell’esilio, che , il 10 nov. 1841, della scuola elementare gratuita per i bambini italiani ( molti anni dopo di parlare diCavour come de «l’unico uomo di Stato della Monarchia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...