Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] (La scuola dalla legge Casati all’inchiesta del 1864, 1960) e i tre volumi della storia del «Messaggero» («Il Messaggero» e la sua città, 1878-1918. Cento anni di storia, 3 voll., 1979-1991). Scrisse anche un sobrio ed equilibrato profilo diCavour ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] di chiarificazione e commento di singoli aspetti» mentre affermava e sviluppava «una viascuoladidi Gentile – non veniva a esprimere una differenza sostanziale di concezione rispetto alla nota formula separatista di Camillo Benso, conte diCavour ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] di una difficile ‘conciliazione’ tra lo storicismo romantico di Friedrich Karl von Savigny, la scuoladiCavour che di diritto costituzionale, decise di rimanere in Italia, a Roma, dividendosi tra la nuova abitazione divia Borgognona e la villa di ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] di gigante ferito detto Alessandro morente e l'Ariadne, uno dei più notevoli lavori della scuola rodia. All'ellenismo di il bel palazzo di Firenze sulla via Larga, oggi viaCavour, costruito da Michelozzo Michelozzi, su ordine di Cosimo il Vecchio, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] n. 11), un tema assegnato dalla Scuoladi architettura dell’Istituto. Come allievo partecipò quello attualmente presso l’Accademia di belle arti di Napoli, scalone divia Costantinopoli, II piano ( in bronzo e un busto diCavour in gesso, quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] e avviarlo verso il progresso. La scuoladi statistica contò vari rappresentanti, da Nord premesse derivò l’elaborazione di Giuseppe Mazzini di una via collaborativa fra lavoro e critica all’operato diCavour e a quello di coloro che condividevano ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] divia S. Gallo a Firenze. Il F. si fece anche promotore di iniziative volte a ravvivare negli Italiani la coscienza e l'orgoglio di Diario 1858-1860 sull'azione politica diCavour, Bologna 1931, passim;M. Nobili, Una lettera di Atto Vannucci a C. F., ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] superata nei fatti, essendosi viavia aperto il Dizionario ai mondi Cavour e di Mussolini, scritte da due collaboratori del primo Dizionario, Rosario Romeo e Renzo De Felice, non a caso storici lontani da un’impostazione ‘collettivistica’ della scuola ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] presso i gesuiti e quello superiore al Cavour, dove conobbe Mario Sturani, suo fraterno liberamente nelle scuole statali.
L’attività di americanista di Pavese fu In luglio si recò a Roma, nella sede divia Uffici del Vicario 49, mentre a Torino era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] di Adolfo Omodeo e ora di Guido De Ruggiero».
Dal febbraio 1947 fu comandato presso la Scuoladi integrale» e così via. Conclusione e di Sardegna, sia dei Discorsi parlamentari diCavour); se ne aggiunsero di nuove, aperte alla collaborazione di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...