Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] le diocesi5. Si diede dunque il via alla traduzione della Cei e alla fare il programma della sua riforma della scuola, scriveva che «bisogna istruire il popolo Tilc, a Roma (Chiesa valdese di piazza Cavour e Rettoria di S. Lucia del Gonfalone, 2004- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] pali di legno.
• Camillo Benso conte diCavour pubblica nella «Revue nouvelle» di Parigi a Milano e la Regia Scuoladi applicazione per gli ingegneri a la centrale elettrica divia Santa Radegonda, costruita sotto la direzione di Giuseppe Colombo: è ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] di «tollerati conformemente alle leggi»7.
Il conte Camillo Benso diCavour, che di sala di culto divia Adige, già più volte oggetto di segnalazioni e lo Stato italiano, «Quaderni della Scuoladi specializzazione in diritto ecclesiastico e canonico», 6 ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] di acciaio e vetro colorato e la cabina dell’ascensore è rivestita dalle ceramiche di Lucio del Pezzo (Stagioni, 2003). Il pavimento diviadi collegamento con la linea 2, la stazione di piazza Cavour progetto del cortile di una scuola elementare nel ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] del 1859 un corrispondente dell’«Opinione» di Torino – ed i nomi di Vittorio Emanuele, diCavour, di La Marmora ecc. vi sono iscritti il direttore della regia scuoladi declamazione di Firenze) aveva il compito di discutere e proporre soluzioni ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] . Sono la nuova classe dirigente di un paese giovane in viadi assestamento. La massoneria italiana nasce e fascismo, «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 11, La Scuola, Brescia 2004, pp. 30-75.
R. Romeo, Cavour e il suo ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] i premi che si avvalgono di giurati presi nelle scuole, come il Grinzane Cavour. O come il già citato recenti hanno ottenuto il premio E. Ferrero (N, 2000), D. Starnone (Via Gemito, 2001), M. Mazzantini (Non ti muovere, 2002), M.G. Mazzucco ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] - non c'è che una via: ritornare all'antico, e al nostro antico". Altrettanto certo è che Verdi non fece nulla, in pratica, per creare le premesse effettive di un rinnovamento diffuso e tale da mettere radici. Non creò una scuola intorno a sé, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] e via libera per il suo uso a scopo di ricerca. L’amministrazione di Alessandria era dominio incontrastato dei seguaci di un importante uomo politico, Urbano Rattazzi – che nel febbraio 1852 sarebbe stato, con Camillo Benso conte diCavour, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] con Hegel, avviato tra il 1905 e il 1906 – egli aveva viavia elaborato. Per questo, nel suo pensiero, tra idealismo e storicismo il opera su Cavour e il suo tempo (4 voll., 1969-1984), il quale, educato alla scuoladi Gioacchino Volpe e di Chabod, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...