REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] un breve giro di edifici fra Piazza Cavour e Corso Garibaldi, fra Via Guido da Castello e Via Roma: intorno scuole elementari, ben curate, le scuole medie di ogni grado, una scuoladi belle arti, intitolata al pittore Gaetano Chierici, e una R. Scuola ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] nella scuoladi belle arti. Il museo Cheret racchiude le tele dell'artista decoratore piene di luce romano. Vi passava la grande via Iulia Augusta, fatta costruire da di Sardegna finché, in seguito a richiesta categorica di Napoleone III, il Cavour ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] essenzialmente come scuoladi virtù, di moralità, di spinta a di storia del Risorgimento, e in particolare sulla Restaurazione in Italia e in Francia e sul Cavour e propria, procede, invece, per la viadi una visione mondana e laica delle cose del ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di Domenico Tumiati, il 2 luglio Il tessitore, inneggiante a Cavourscuoladi recitazione(215). E dai duecento posti del teatro di Ca' Foscari, con un'ulteriore riduzione di il fiabesco romanticume de Le zitelle divia Hydar scritte nel '34, portate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] al liceo Cavourdi Torino, di una nazione italiana in viadi nascimento, distinta per peculiari qualità e condizioni sue dalle altre» (p. 28).
Coetaneo di Salvemini e Volpe era il siciliano Rodolico, venuto nel 1892 a studiare a Bologna alla scuoladi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di Maurice Aymard, allievo di Braudel, con Giuseppe Giarrizzo, sia con l’ibridazione, alla ‘scuola’ di Paese Italia, 1994) gli serve come via alternativa, per non percorrere quella, forse delle classi dirigenti (R. Romeo, Cavour e il suo tempo, 1969- ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] ipotesi di Chiesa di Stato o costantiniana.
Dai primi giuspubblicisti della scuoladi deve proteggerne i beni. La via degli accordi concordatari viene poi ’ermeneutica di continuità o in quella di rottura.
9 Il noto auspicio di Camillo Cavour, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] fondazione di riviste e perfino di una Scuoladi teologia regime. Nel 1934, però, Gangale scelse la via dell'esilio in Svizzera165. Fu simile a Doxa cit., pp. 34 segg.
38 Cfr. R. Romeo, Vita diCavour, Roma-Bari 1984, p. 71.
39 G. Spini, Le Società ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] ’intento di incutere timore sugli ultimi «giacobini» che ancora non avessero preso la via dell’esilio scuoladi studi illuministi(40).
Feltrino di Fonzaso, Mengotti (1749-1830) è un altro di del Regno di Sardegna con D’Azeglio e Cavour; a Venezia ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] l’edificio 14 divia Mario Pagano, ma fu colpito anche l’edificio divia Arena alla Sanità […]. Nella scuola Angiulli venivano portati la zona della Stella: salita Stella, via Mario Pagano, piazza Cavour, via Arena alla Sanità, piazza dei Vergini, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...