TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...]
Nel 1865 fu inaugurato il Monumento a Cavour a Milano, dove l’Italia sedente ( di Vratislav Vyborny (Palma di Maiorca, Valldemossa, Monasterio de Miramar).
Come molti colleghi della Scuoladi Milano, anche Tantardini si guadagnò la commissione di ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] in via Castellamonte (ora via Jervis), lì e nell’abitazione di Montenavale organizzò un corso elementare di elettricità per che avrebbe voluto chiamarla O.S.O. - Officina Scuola Olivetti). La crisi del 1929 fu superata senza eccessive difficoltà ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] scemando tra l'asse rettilineo Via D'Azeglio - Via Guerrini e l'asse curvo diViaCavour, seguendo il Padenna, in RM, LXXXIV, 1977, pp. 107-158; W. F. Volbach, Avori discuola ravennate nel V e VI secolo, Ravenna 1977; F. Rebecchi, I sarcofagi romani ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] di disegno alla scuola tecnica serale comunale. Qui ebbe come maestro E. Cavallaro con il quale, una volta concluso nel 1890 il ciclo di R. Spagnoli per il caffè birreria Italia diviaCavour, oggi rimangono soltanto delle testimonianze fotografiche.
...
Leggi Tutto
CREVOLA, Giuseppe
Giovanni Rodella
Con tutta probabilità fu figlio dell'architetto e pittore decoratore Gaetano. Il C. svolse principalmente l'attività di ornatista a Mantova e nel suo territorio nell'ultimo [...] dimostrando profonda stima nei confronti del decoratore - attende alla scuola d'ornato in qualità d'aggiunto, sa a dovere l seguenti palazzi: palazzo Magnaguti (1788), palazzo al n. 13 diviaCavour, villa Moschini a Goito (1798 c.) e villa Maraini ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] della nuova tradizione in viadi formazione, municipale ma italiana critico entrò in Inghilterra con la cosiddetta scuoladi Oxford, di cui fanno parte W. Stubs, E Il problema dell'unità viene sollevato da Cavour sul piano della politica europea, ma ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] freddamente. Nella via del ritorno in Italia, a Zurigo, fece conoscenza col Gioberti. L'elezione al pontificato di Pio IX e più ancora quando il conte diCavour, recatosi al congresso di Parigi, incaricò M. Castelli di recarsi a Bologna per invitare ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la quale rappresentava una viadi sfogo per gli spiriti più 1859, attraversando il piano di Napoleone III e diCavour, sforzo che la un ritardatario rispetto alla tradizione francese; ma alla scuoladi Dante e del Boccaccio va oltre al suo ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] il Macdonald, succeduto allo Championnet, ne menò via l'esercito per la guerra con gli più il ricordo di quelle condanne, che fu scuoladi fede e di perseveranza, stimolo a Cavour e firmato da altri illustri piemontesi e pubblicato nel Risorgimento di ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di prima linea, nella quale i lavori più frequenti sono quelli divia bilità e per la sistemazione di 1 aprile 1861, che porta la firma del Cavour; il primo ruolo d'impianto (15 ottobre 1861 supplementari di specializzazione presso la scuoladi Genova ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...