• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Biografie [48]
Diritto [36]
Religioni [34]
Arti visive [32]
Diritto civile [24]
Archeologia [24]
Storia [20]
Economia [19]
Filosofia [19]
Letteratura [11]

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (v. vol. I, p. 141) E. Greco Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] 'applicazione del funzionalismo della scuola ionica in termine di distribuzione e caratterizzazione dello rec. di H. A. Thompson in Archaeology, XVIII, 1965, p. 294 ss.); J. Travlos, Bildlexicon zur Topographie des Antiken Athen, Tubinga 1971, p ... Leggi Tutto

Pietro della Vigna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis) Emilio Bigi Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] Speech and Language in Inferno XIII (1942), in Romanische Literaturstudien, Tubinga 1959, 544-568 (traduz. ital. in Lett. dant. dell'Inferno, in " Cultura e Scuola " IV (1965) 446-454; E. Paratore, Analisi retorica del canto di P. delle V., in " Studi ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris) A. de Franciscis P. Zancani Montuoro Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] . di Reggio Calabria; all'estero, oltre al gruppo principale di Heidelberg, vi sono alcuni frammenti nel British Museum, a Tubinga, tendenza generalizzata nel periodo di formazione di questa scuola, mentre la mescolanza di altri fattori non sempre ... Leggi Tutto

riviste

Dizionario di filosofia (2009)

riviste Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] altra sua iniziativa editoriale di rilievo fu il Kritisches Journal der Philosophie (Tubinga, 1802-03), G. Solari e la sua scuola (in partic. L. Firpo), E. Garin ed E. Paci, dal 1998 da Pietro Rossi. Altra r. di rilievo nata nell’Ottocento e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – NOVA ACTA ERUDITORUM – JOURNAL DES SÇAVANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riviste (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica James M. Edmonson Strumentazione medica Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] nel corso degli anni Venti del XIX sec., le scuole di medicina cominciarono a svolgere esercitazioni nella tecnica della diagnosi docente di fisiologia a Tubinga, il quale lo chiamò sfigmografo e lo utilizzò per individuare il livello di pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260) Ch. Kantzia Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] di Cos (Monografie della Scuola Archeologica di Atene, VI), 2 voli., Roma 1993. Relazioni preliminari di archaischen Keramik Ostioniens, in W. Müller-Wiener (ed.), Milet 1899-1980, Tubinga 1986, p. 76; K. Schauenburg, Herakles in Neapel, in RM, ... Leggi Tutto

NEOATTICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995 NEOATTICISMO (v. vol. V, p. 413) H.-U. Cain II concetto, originario del sec. XIX, è un'espressione tecnica prediletta nella letteratura archeologica, sul cui [...] di molte e differenti botteghe di scultori neoattici e di una scuola neoattica assai diffusa, oppure, in generale, di una maniera o di una tecnica di lavorazione neoattica, di una serie neoattica di motivi e di griechischen Kunst, Tubinga 1983, in ... Leggi Tutto

CANONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994 CANONE (v. vol. II, p. 311) A. H. Borbein La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] di Policleto non ebbe molto seguito nella pratica della scultura greca. Già i lavori ascrivibili alla sua scuola CI, 1973, p. 303 ss.; H. von Steuben, Der Kanon des Polyklet, Tubinga 1973; J. J. Pollitt, The Ancient View of Greek Art, New Haven-Londra ... Leggi Tutto

RIACE, Bronzi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RIACE, Bronzi di E. La Rocca M. Micheli - M. Vidale Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] dei due bronzi, la loro attribuzione a una scuola artistica, o a un maestro, e naturalmente la in Praestant interna. Festschrift für U. Hausmann, Tubinga 1982, p. 34 ss.; C. O. Pavese, Interpretazione dei bronzi di Riace, in StClOr, XXXII, 1982, p. ... Leggi Tutto

ATTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ATTICA A. Kokkou - L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato di Atene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, [...] Scuola filosofica». Nel territorio dell'antico demo di Myrrinùs è stata scoperta una necropoli di età geometrica e di . 242-255; J. Travlos, Bildlexikon zur Topographie des antiken Attika, Tubinga 1988, pp. 15-22. - Kephissia: A. Datsouli-Stavridi, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali