• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Biografie [48]
Diritto [36]
Religioni [34]
Arti visive [32]
Diritto civile [24]
Archeologia [24]
Storia [20]
Economia [19]
Filosofia [19]
Letteratura [11]

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO (v. vol. VI, p. 695) M. G. Picozzi K. Fittschen (v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] scuola-collegio di età augustea, Roma 1989. - Venezia: G. Traversari, Museo Archeologico di Venezia. I ritratti, Roma 1968. Cataloghi di Tecniche di lavorazione: Κ. Fittschen, Hinterköpfe, in Praestant intema. Festschrift für Η. Hausmann, Tubinga 1982 ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (v. vol. III, p. 649) A. Delivorrias Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] im Ostgiebel des Parthenon, in Praestant Interna. Festschrift für U. Hausmann, Tubinga 1982, pp. 41-51; R. Lindner, art. cit., in e la sua scuola, in R. Bianchi Bandinelli (ed.), Storia e civiltà dei Greci, 4. La Grecia nell'età di Pericle. Le arti ... Leggi Tutto

Societa segrete

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ SEGRETE Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro 1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino 2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro Le società segrete in Occidente di [...] , ma anche all'interno della Chiesa, come delle classi di scuola e delle famiglie", appare un po' riduttiva in quanto Dopo avere studiato astronomia, matematica, ottica e filosofia a Tubinga, Andreae si interessò alle religioni e ai culti antichi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINE DEGLI ILLUMINATI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa segrete (4)
Mostra Tutti

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] vibrante modellato. La nota originale è nella gara con la scuola locale di retorica, che trova in Egesia l'esponente del gusto immaginoso v. Chr. (Istanbuler Forschungen, XXXVI), Tubinga 1985; D. Berges, Hellenistische Rundaltäre Kleinasiens ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] o ciprioti di scuola greca; infatti i prodotti in massa, di carattere votivo, sono di scarso valore of Arch., XXXXII, 1938, p. 261 s.; H. Th. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951. Neolitico: E. Gjerstad, The Stone Age in Cyprus, in Antiquaries Journal, VI ... Leggi Tutto

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] scuola cosiddetta di Ada, si può affacciare l'ipotesi che il manoscritto di Anversa conservi il ricordo di E. Kautzsch, Die Apokryphen u. Pseudo-epigraphen des Alten Testament2, Tubinga 1900; R. H. Charles, Apocrypha a. Pseudoepigafa of the Old ... Leggi Tutto

CONTINUITA DELL'ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico) S. Settis «Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] di scuola. Anche è venuto in chiaro - senza arrestare, peraltro, quella folla di studi ricchi sì di scoperte, e meno di Das Studium der antiken Architektur in den Zeichnungen der Hochrenaissance, Tubinga 1988; D. Jaffé, Rubens' Self-Portrait in Focus, ... Leggi Tutto

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] il supplizio di Prometeo ed Atlante; la celebre idria ceretana con Ercole ed Alcioneo, di scuola ionica e H. Speier), vol. I, Tubinga 1963. Scala dei Rilievi Assiri. - Degna di nota una piccola, ma rara, collezione di rilievi assiri dal IX al VII ... Leggi Tutto

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] I-III, Erivan 1950-52-55; H. Th. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951; N. M. Verdélis, in Bull. Corr. Hell., LXXXV, Athens, XXXIII, 1932-3, p. 170 ss.; P. E. Arias, in Ann. R. Scuola Normale di Pisa, s. II, VI, 1937, p. 129; M. Pallottino, in St. Etr., ... Leggi Tutto

ALKAMENES, 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255) A. Delivorrias Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] Scuola Britannica di Atene. La scoperta tuttavia, da parte di W. Fuchs, di un esemplare, finora unico, di Zeus im Ostgiebel des Parthenon, in Praestant Interna. Festschrift U. Hausmann, Tubinga 1982, p. 41 ss.; A. Mantis, Un nouveau fragment de la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali