• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Biografie [48]
Diritto [36]
Religioni [34]
Arti visive [32]
Diritto civile [24]
Archeologia [24]
Storia [20]
Economia [19]
Filosofia [19]
Letteratura [11]

SPIETHOFF, Arthur August Caspar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPIETHOFF, Arthur August Caspar Anna Maria Ratti Economista tedesco nato a Düsseldorf il 13 maggio 1873, morto a Tubinga il 4 aprile 1957. Allievo di G. Schmoller, ha insegnato nelle università di Praga [...] esponente, con W. Sombart e M. Weber, della più giovane scuola storica tedesca ed è noto come teorico della congiuntura. La sua analisi . Krise, Stockung (2 voll., Tubinga 1955). Bibl.: Spiethoff Festschrift, a cura di J. A. Schumpeter, Monaco 1933 ... Leggi Tutto

SCHUCKING, Walter

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHUCKING, Walter Giurista, nato il 6 gennaio 1875 a Münster, in Vestfalia. Ha insegnato a Breslavia (1900-1903), a Marburgo (1903-1921), alla scuola degli studî superiori commerciali di Berlino (1921-1926); [...] 1919 dell'Assemblea nazionale tedesca e della delegazione tedesca alla conferenza di Versailles per la pace. Negli anni tra il 1920 e Lipsia 1909; Das Staatsrecht des Grossherzogtums Oldenburg, Tubinga 1911; Neue Ziele der staatlichen Entwicklung, ... Leggi Tutto

REHM, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

REHM, Hermann Emilio Crosa Giurista, nato ad Augusta il 19 aprile 1862, morto a Strasburgo il 14 agosto 1917, professore ordinario di diritto costituzionale, amministrativo, internazionale, ecclesiastico, [...] di Strasburgo, dove successe a O. Mayer e fu collega di P. Laband, insigni rappresentanti della scuola giuridica tedesca. Coltivò con rigore di ; Allgemeine Staatslehre, 1ª ed., Tubinga 1899; Kommentar zum Versicherungsaufsichtsgesetz, Monaco 1901 ... Leggi Tutto

SIDONIO, Michele

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIDONIO, Michele Teologo e vescovo cattolico, nato nel 1506 a Langenenslingen, presso Sigmaringen, morto il 30 settembre 1561; il suo cognome di famiglia era Helding, ma fu per lui sostituito dall'appellativo [...] Sidonius, quando M. fu eletto vescovo titolare di Sidone nel 1537. Divenne magister a Tubinga nel 1528, e nel 1531 divenne rettore della scuola cattedrale di Magonza. Mortagli la moglie, si fece prete ed esplicò grande attività. Fatto vescovo, prese ... Leggi Tutto

MACHLUP, Fritz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACHLUP, Fritz Economista, nato a Wiener Neustadt il 15 dicembre 1902; residente negli S.U.A. dal 1933, naturalizzato nel 1940; ha insegnato nell'università di Buffalo (1935-47) e dal 1947 è professore [...] intellettuale, ha cercato di rendersi conto della possibile sua formazione classica e l'attaccamento alla scuola austriaca. Tra le opere ricordiamo: Die , 1955); Der Wettstreit zwischen Mikro- und Makrotheorien in der Nationalökonomie (Tubinga 1960). ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA AUSTRIACA – WIENER NEUSTADT – BALTIMORA – MONOPOLY – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHLUP, Fritz (3)
Mostra Tutti

GERBER, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBER, Karl Friedrich Felice Battaglia Giurista e uomo di stato tedesco, nato a Ebeleben (Schwarzburg-Sonderhausen) l'11 aprile 1823, morto a Dresda il 23 dicembre 1891. Laureatosi in diritto nel 1843, [...] insegnò nelle università di Jena, Erlangen, Tubinga e Lipsia. Nel 1867 deputato di Lipsia alla Costituente della Confederazione tedesca del Nord; nel 1871 ministro dei Culti in Sassonia. Aderente nella sua prima fase alla scuola storica del diritto, ... Leggi Tutto

SCHÖNBERG, Gustav Friedrich, von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNBERG, Gustav Friedrich, von Anna Maria Ratti Economista tedesco, nato a Stettino il 21 luglio 1839, morto a Tubinga il 3 gennaio 1908. Professore ordinario a Basilea nel 1868, nel 1870 a Friburgo [...] Br. e dal 1873 a Tubinga. Appartiene alla giovane scuola storica (detta anche del socialismo della cattedra) che, sotto la guida di G. Schmoller, combinò le ricerche storiche con la trattazione di problemi economici concreti, accentuando soprattutto ... Leggi Tutto

KNIES, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

KNIES, Karl Vincenzo Tosi Economista, uno dei fondatori della antica scuola storico-economica tedesca, nato a Marburgo il 29 marzo 1821, morto a Heidelberg il 3 agosto 1898. Laureatosi nel 1846 e dedicatosi [...] attività economica e propugnò il metodo storico in sostituzione di quello deduttivo. Lasciò inoltre monografie sulla statistica, sui iù erudita che convincente, sul Machiavelli economista (in Zeitschrift für die ges. Staatswiss., Tubinga 1852, VIII). ... Leggi Tutto

VÖLTER, Daniel

Enciclopedia Italiana (1937)

VÖLTER, Daniel Teologo evangelico, nato il 14 settembre 1855 a Esslingen (Württemberg); libero docente di storia della chiesa a Tubinga nel 1884, divenne l'anno seguente professore nell'università cittadina [...] riposo nel 1925. Ha studiato soprattutto l'Apocalisse e le lettere di S. Paolo, assumendo a proposito di queste un atteggiamento assai audace e vicino alle opinioni della scuola radicale olandese; pur riconoscendo ancora nelle epistole ai Romani e ai ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e l'altro del luogo presso il quale il padre di Eschine tenne scuola per suo conto (xix, 249), cioè presso il Athens, XLIV, 1949, pp. 254-257; K. Kübler, Altattische Malerei, Tubinga 1950; V. R. Desborough, Protogeometric Pottery, Oxford 1952, pp. 1- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali