• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Biografie [48]
Diritto [36]
Religioni [34]
Arti visive [32]
Diritto civile [24]
Archeologia [24]
Storia [20]
Economia [19]
Filosofia [19]
Letteratura [11]

PUBBLICI DIRITTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICI DIRITTI Guido Zanobini . Molte definizioni sono state date del diritto pubblico soggettivo. Adottando quella dello scrittore che più di proposito si è occupato dell'argomento nella dottrina [...] di diritti pubblici soggettivi. Mentre la scuola francese del diritto naturale affermava l'esistenza di 1892; 2ª ed., Tubinga 1905; trad. it., Milano 1912; S. Romano, Teoria dei diritti pubblici subbiettivi, in Primo trattato di dir. amm., ecc., ... Leggi Tutto

MITOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITOGRAFIA (μυϑογραϕία) Gino Funaioli Il mito (v.) è una creazione da cui prende forme e spirito ogni grande espressione artistica dei Greci. Esso si trasforma e si traveste via via che s'allontana dai [...] di meraviglioso, ma sempre colorito e mosso, dalla poesia dei tempi più maturi; e proprio alla vigilia dell'era ellenistica, in cui la mitografia sorge, i peripatetici meglio d'ogni altra scuola -römische Kultur, 2ª ed., Tubinga 1912, p. 115 segg.; E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

MONOTEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOTEISMO (dal gr. μόνος "solo, unico" e θεός "dio") Raffaele Pettazzoni È la credenza in un Dio solo, propria delle religioni che si chiamano appunto "monoteistiche" in contrapposizione alle "politeistiche", [...] religiosa elaborati secondo l'indirizzo anti-evoluzionistico della scuola etnologico-culturale (W. Schmidt). La tesi Monotheismus, Tubinga 1906; G. Furlani, Sul cosiddetto monoteismo di Babilonia e Assiria, in Studi e materiali di storia delle ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONISMO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRISMO – RAZIONALISTI – APOLOGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOTEISMO (2)
Mostra Tutti

ZOROASTRISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOROASTRISMO Gherardo Gnoli (XXXV, p. 1022) Gli studi sullo z. hanno compiuto notevoli progressi negli ultimi cinquant'anni grazie, soprattutto, all'approfondimento della ricerca filologica e storica. [...] .). Verso la fine degli anni Trenta sono apparsi i primi lavori della scuola iranistica svedese, che ha avuto il suo caposcuola in H.S. Nyberg world and the Near East, a cura di D. Hellholm, Tubinga 1983; M. Boyce, Textual sources for the ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – COLLÈGE DE FRANCE – DIVINA COMMEDIA – SINCRETISTICI – ANGRA MAINYU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOROASTRISMO (5)
Mostra Tutti

IGNAZIO d'Antiochia, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNAZIO ('Ιγνάτιος) d'Antiochia, santo Alberto Pincherle Vescovo di Antiochia all'inizio del secolo II, condannato a morte dalle autorità romane e tradotto a Roma, inviò a varie chiese sette lettere, [...] dovuti al desiderio di scartare un ingrato testimonio contrario alle teorie della scuola "radicale" nel epist. et martyria, Berlino 1902; K. Bihlmeyer, Die apost. Väter, I, Tubinga 1924. Di Smirn., III, 3- XII,1, dal Papiro Berl. 10581, ed. C. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – PADRI APOSTOLICI – CRISTIANESIMO – PRESBITERIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGNAZIO d'Antiochia, santo (1)
Mostra Tutti

WEBER, Max

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Max Carlo Antoni Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] scuola storica di Berlino e scuola teoretica di Vienna. Chiamato nel 1897 a Heidelberg, alla cattedra di Kories, ultimo campione della vecchia scuola nel volume Wirtschaft und Gesellschaft (Tubinga 1922) e in un saggio di sociologia della musica (Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBER, Max (6)
Mostra Tutti

SINESIO, di Cirene

Enciclopedia Italiana (1936)

SINESIO (Συνέσιος, Synesius), di Cirene Nicola Terzaghi Nato a Cirene, doveva essere verso il 400 d. C. nella sua piena maturità, perché fu allora inviato dai suoi concittadini come ambasciatore ad [...] di prima mano (questo è specialmente il caso per le opere di Platone e di Aristotele), talvolta attraverso ai manuali in uso nelle scuole metrici, Tubinga 1875; N. Terzaghi, Synesii Cyrenensis hymni metrici, in Atti della R. Accademia di Napoli, 1915 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – DIONE DI PRUSA – NEOPLATONISMO – GNOSTICISMO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINESIO, di Cirene (2)
Mostra Tutti

VALENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINO Alberto Pincherle . Eretico, fondatore di una delle più importanti scuole gnostiche. Le notizie più precise su di lui sono fornite da Clemente Alessandrino il quale riferisce che V. sarebbe [...] e qualsiasi corrompimento. Ora, questa incertezza sembra esservi stata fra gli stessi discepoli di V. Infatti, secondo S. Ippolito (Philosoph., VI, 35) la scuola valentiniana si sarebbe divisa in due ali: una occidentale, in Italia e nella Gallia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINO (3)
Mostra Tutti

SALLWÜRK, Ernst von

Enciclopedia Italiana (1936)

SALLWÜRK, Ernst von Giovanni Calò Pedagogista, nato il 7 maggio 1839 a Sigmaringen, morto il 10 luglio 1926 a Karlsruhe. Studiò a Berlino, dove lo Steinthal l'iniziò al herbartismo, e a Tubinga filologia [...] Prese parte alle guerre del 1866 e 1870. Dopo essere stato professore a Coblenza (dal 1863) e rettore della scuola civica superiore di Hechingen (dal 1868), passò a servizio del Baden, diventando Oberlehrer (dal 1872) a Baden-Baden, Poi direttore del ... Leggi Tutto

SPANN, Othmar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPANN, Othmar Eugenio PENNATI Filosofo dello stato ed economista, nato il 1° ottobre 1878 in Altmannsdorf, presso Vienna, morto a Neustift, nel Burgenland, l'8 luglio 1950. Compì gli studì superiori [...] sociali e filosofia a Vienna, Zurigo, Berna e Tubinga, dove nel 1903 conseguì il dottorato. Professore alla Scuola superiore tecnica di Brünn (1909) e di economia e scienza sociale all'univ. di Vienna (1919), venne, nel 1938, esonerato ed incarcerato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANN, Othmar (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali