• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Biografie [48]
Diritto [36]
Religioni [34]
Arti visive [32]
Diritto civile [24]
Archeologia [24]
Storia [20]
Economia [19]
Filosofia [19]
Letteratura [11]

STRAUSS, David Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAUSS, David Friedrich Teologo tedesco, nato il 27 gennaio 1808 a Ludwigsburg nel Württemberg, morto ivi il 6 febbraio 1874. Studiò a Tubinga, e tutto preso dalla filosofia hegeliana si recò a Berlino [...] nega questa realtà anche contro l'interpretazione della scuola razionalista (Paulus, ecc.), che spiegava questi notevolmente modificata. Di altro argomento: Die christliche Glaubenslehre in ihrer geschichtlichen Entwicklung (voll. 2, Tubinga 1840-41); ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUSS, David Friedrich (2)
Mostra Tutti

FILOLAO di Crotone

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo della scuola pitagorica, nato qualche decennio dopo la morte di Pitagora, verso il 470, e vissuto sino alla fine del sec. V o al principio del IV a. C. Sfuggì insieme con Liside alle persecuzioni [...] gran parte di essi, incontestabile. In Filolao risultano fissati i dogmi principali della scuola: la 1919, p. 369 segg.; K. Joel, Geschichte der ant. Philosophie, I, Tubinga 1921, p. 352 segg.; E. Frank, Plato und die sogenannten Pythagoreer, Halle ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – ETÀ ELLENISTICA – NEOPITAGORICI – MAGNA GRECIA – PITAGORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLAO di Crotone (3)
Mostra Tutti

LEUCIPPO

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCIPPO Guido Calogero . Pensatore greco del secolo V a. C., fondatore della scuola atomistica. Nella tradizione è designato come milesio, eleata e abderita, ma non è possibile decidere circa la verità [...] pienamente assorbita dal più vasto sistema democriteo, che già nella scuola epicurea si metteva in dubbio che L. fosse mai pp. 64-89, e in Kleine Schriften, I Tubinga 1901, pp. 205-45 (contro l'esistenza di L.); H. Diels, in Verhandlungen der 35. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCIPPO (2)
Mostra Tutti

SCHMOLLER, Gustav von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMOLLER, Gustav von Anna Maria Ratti Economista e storico, nato a Heilbronn il 24 giugno 1838, morto a Bad Harzburg il 27 giugno 1917. Studiò a Tubinga e divenne nel 1864 professore straordinario [...] .), è moderato nel valutare le possibilità del metodo storico e non si rifiuta di ricorrere anche a schemi generali. Contro l'amoralismo dei classici, da cui la vecchia scuola storica non si era del tutto liberata, egli accentua il valore del fattore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMOLLER, Gustav von (3)
Mostra Tutti

BOUSSET, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Critico e storico del cristianesimo, nato a Lubecca il 3 settembre 1865, morto a Giessen il 15 marzo 1920, professore a Gottinga dal 1896, a Giessen dal 1916. Si occupò dei problemi storici del cristianesimo [...] nella forma del culto di Cristo Signore. Oltre a numerosissimi scritti minori, sparsi per le riviste scientifiche tedesche, egli rivolse la sua attenzione agli Apophtegmata Patrum (Tubinga 1923, postumo) e alla Scuola d'Alessandria (Jüdisch-christ ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICHE – GNOSTICISMO – ALESSANDRIA – ANTICRISTO

BULTMANN, Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esegeta evangelico, nato a Wiefelstede (Oldemburgo) il 20 agosto 1884. Insegnò nelle univ. di Marburgo (1912), Breslavia (1916), Giessen (1920), Marburgo (1921). È uno dei più notevoli rappresentanti della [...] salutare di Dio nel mondo in Cristo. Critica le soluzioni date al problema del mito dalla scuola storico- Geschichte und Heilgeschichte in der Theologie B.s, Tubinga 1955; G. Miegge, L'Evangelo e il mito nel pensiero di R. B., Milano 1956; R. Marlé, ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ESCATOLOGICA – KIERKEGAARD – GESÙ CRISTO – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULTMANN, Rudolf (2)
Mostra Tutti

BULLINGER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Riformatore, nato a Bremgarten (Argovia), l'8 luglio 1505. Abbandonato il cattolicesimo, divenne maestro di scuola nel 1523, poi predicatore nel convento di Kappel, e nel 1529 succedette al padre, come [...] predicatori, riordinò le scuole e soccorse validamente i compagni di fede perseguitati (Locarnesi, . Wadburger, in Schweiz. Theol. Zeitsch., 1904; Allg. Deutsche Biographie, III; Gunkel e Zscharnack, Die Relig. in Gesch. u. Gegenwart, Tubinga 1927, I. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESE RIFORMATE – CATTOLICESIMO – ANABATTISTI – BREMGARTEN – ELBERFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULLINGER, Heinrich (1)
Mostra Tutti

PHILIPPOVICH von Philippsberg, Eugen

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILIPPOVICH von Philippsberg, Eugen Anna Maria Ratti Economista, nato a Vienna il 15 marzo 1858, ivi morto il 4 giugno 1917. Studiò a Graz, Praga e Berlino, fu libero docente nel 1884 all'università [...] in realtà una posizione intermedia tra la scuola marginalistica austriaca (era stato allievo di K. Menger) e quella storica tedesca . 2, Friburgo in B. 1893-1907; ed. riv., Tubinga 1914-16) che ebbe numerosissime edizioni e traduzioni. Tra le altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILIPPOVICH von Philippsberg, Eugen (2)
Mostra Tutti

ENOMAO di Gadara

Enciclopedia Italiana (1932)

Vissuto al tempo di Adriano è uno degli ultimi e più notevoli rappresentanti della scuola cinica. Temperamento polemico, usò come arma principale l'umorismo, l'ironia. Suida ricorda parecchie opere di [...] tragedie parodistico-umoristiche sull'esempio di quelle di Diogene e di Cratete. (Iulian., Or., VII, 273, 6 H). Ma l'opera di cui ci rimane più largo tutto. Bibl.: Th. Saarman, De Oenomao Gadareno, Tubinga 1887; P. Vellette, De Oenomao cynico, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA CINICA – J. GEFFCKEN – DIVINAZIONE – STOICISMO – FAVORINO

BILHARZ, Theodor Maximilian

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Sigmaringen (Germania) il 23 marzo 1825, morto al Cairo il 9 maggio 1862. Studiò a Friburgo in Brisgovia (1843), con Th. v. Siebold, e poi a Tubinga (1845), dove nel 1850 si laureò e fu [...] nominato assistente del Griesinger alla clinica medica. Nel 1856 fu nominato professore di anatomia descrittiva alla scuola medica Kasr el-Aīn del Cairo. Nel 1851 scoprì il trematode che fu poi chiamato da T. S. Cobbold (1859) Bilharzia haematobium ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ORGANO ELETTRICO – THEODOR BILHARZ – ANTROPOLOGIA – SIGMARINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILHARZ, Theodor Maximilian (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali