ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] , cominciando nello stesso tempo a insegnare nelle scuole preuniversitarie. Gli studî di teologia cominciarono per lo Z. ad avere , Lipsia 1924; id., Das Religionsgespräch zu Marburg, 1529, Tubinga 1929; H. Grisar, Luther, Friburgo in B. 1911-12 ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] scuole primarie e secondarie. Fra le scuole straniere ricordiamo il ginnasio delle Suore di carità di S. Vincenzo de Paoli, la scuola dell'epoca ellenistica e di quella bizantina: Th. Tafel, De Thessalonica eiusque agro, Tubinga 1835 e Berlino 1839; ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] differenziazione discuole e tendenze di carattere generale. Cfr. in particolare le opere degli autori citati nel testo. Tra gli studî speciali sulla teoria del valore vedi: R. Kaulla, Die geschichtliche Entwicklung der modernen Wertheorien, Tubinga ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] morta - si può dire - nel mondo moderno, confinata nei libri di lettura per le scuole elementari, nel proverbio, o, tutt'al più, volta a un di favole e facezie, nella quale al testo latino si accompagna la traduzione tedesca: ed. H. Österley, Tubinga ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] mondo inanimato o materia, si hanno di nuovo i tre elementi di Rāmānuja e di altre scuole. Dio (Viṣṇu) governa la und Altertumsk., III, 6); F. O. Schrader, Der Hinduismus, Tubinga 1930 (Religionsgesch. Lesebuch, n. 14); A. Barth, The Religions of ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] un latino almanach. Molto più tardi il Vocabulista aravigo di Pedro de Alcalá, del 1505, che riproduce l dames pour l'an 1825 (Parigi-Tubinga); l'Almanach-Album des célébrités contemporaines rivista I diritti della scuola, Roma); Almanacco agrario ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] intonazione di solenne grandiosità, quale doveva esprimere la pittura parietaria di Polignoto di Taso e della sua scuola, prodotti di ceramica attica. (V. Tavv. LXXV-LXXVI).
Bibl.: J. D. Beazley, Attische Vasenmaler d. rotfigurigen Stils, Tubinga 1926 ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] sua memoria (gennaio-febbraio 1924) ed è riprodotto nel volume di G. H. Bousquet, V. P., sa vie et son , XI, Londra 1933.
Della scuola matematica italiana trattano diffusamente: O Theorie monopolisticher Wirtschaftsformen, Tubinga 1932; M. Hayakawa ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] in diversa misura, secondo le diverse scuole, si cercò di conciliarla coi principî fondamentali del cristianesimo. Così Ignatius von Loyola, Tubinga 1905; E. Troeltsch, Die Soziallehren der christlichen Kirchen und Gruppen, Tubinga 1912: E. Buonaiuti ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] di questo secolo (cfr. Parole e metodi, della rinnovata scuola torinese, oppure, in chiave storica, il volume del 1970 di (fino al 1800), Tubinga 1980, e P. Benincà, Piccola storia ragionata della dialettologia italiana, Padova 1988; di Denina v. il ...
Leggi Tutto