Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] M. B. Nilsson, Primitive Religion, Tubinga 1911; J. W. Hauer, . I passi erano quelli della vecchia scuola francese (rouade, grue), combinati con one-step si presenta quasi come una marcia cadenzata, di una semplicità che ne spiega il successo.
Il ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] Sull'incoronazione: W. Ohr, Die Kaiserkrönung Karls des Gr., Tubinga 1903; L. Himmerlseich, Die Kaiserkrönung Karls des Gr. im Jahre p. es. a Tours, dove aprì nell'abbazia una scuola degna di ospitare i maggiori maestri dell'impero) egli fu sempre il ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] 1931; Jahrbuch des öffentlichen Rechts, X e segg., Tubinga 1921-1930.
Elezioni amministrative.
L'ordinamento delle istituzioni sistema che gli stessi scrittori discuola liberale giudicavano "non scevro di gravi inconvenienti" e giustificavano con ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] scuola papirologica (II, 1917, p. 109 segg.).
Le epistole di re e di imperatori. - Molte sono le epistole di re e di vedano le raccolte del Bruns, Fontes iuris romani antiqui, 7ª ed., Tubinga 1909, p. 240 segg.; del Girard, Textes de droit, Parigi ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] propriamente detto nacque con Aristippo di Cirene, scolaro di Socrate e fondatore della scuola che fu detta dei Cirenaici 1922); K. R. Köstlin, Geschichte der Ethik, I, Tubinga 1887; Chr. E. Luthardt, Die antike Ethik in ihrer geschichtlichen ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] in 6 orfanotrofî, in 40 scuole e in quegli altri istituti ove la carità o l'occasione di far del bene li chiama.
e Londra 1909; Salin, Die wirtschaftliche Entwicklung von Alaska, Tubinga 1914; Nicholls, Alaska: a History of its Administration... ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] Ora il governo ha preso, anzitutto nelle scuole elementari, provvedimenti tali da far sperare che domination allemande, Parigi 1919. Di parte tedesca: C. E. Fischbach, Das öffentliche Recht des Reichsland E.-L., Tubinga 1914; Ruland, Deutschtum und ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] scuoledi Lombardia, di Ferrara, di Firenze, che ci hanno lasciato monumenti insuperabili, quali il Messale Della Rovere di Torino, la Bibbia di Borso d'Este di Modena e l'Uffiziolo di Lorenzo de' Medici di Monaco di Bav., Oxford, Stoccarda, Tubinga, ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] scuola cartesiana nello sforzo di trovare una soluzione a questo dualismo giungesse attraverso l'occasionalismo di Geulinx e di Malebranche al panteismo monistico di Hartmann, L. als Jurist und Rechtsphilosoph, Tubinga 1892; B. Russel, A critical ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] motivo" di elegia erotica; ma anche questo conta poco. Conta certo assai meno dell'accenno alla scuola frequentata Ovidio (C. Ganzenmüller, Die Elegie Nux u. ihr Verf., Tubinga 1910); comunque appartiene certamente all'età augustea e ai primi decennî ...
Leggi Tutto