(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di Londra si facessero, dal 1868, promotori efficienti di mostre di arte antica. Alle scelte stilistiche e discuole nazionali che guidavano gran parte di Academy di Londra nel 1990 accolse 650.000 visitatori; la retrospettiva di Cézanne a Tubinga, ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] di altre culture fanno pensare che la trasmissione sia avvenuta di padre in figlio. Ci devono essere state a ogni modo specie discuoledi , Lipsia 1925; S. Singer, Mittelalter und Renaissance, Tubinga 1910. Cfr. inoltre, per l'epopea scandinava, A ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] periodi contraddistinti ciascuno dal carattere di una scuola o di un indirizzo filosofico cui K. K., voll. 2, Monaco 1923-24; H. Rickert, K. als Philosoph der modernern Kultur, Tubinga 1924; K. Vorländer, I. K., der Mann und das Werk, voll. 2, Lipsia ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] , a tale proposito, le fondamentali ricerche compiute da F. P. Cantelli e dalla sua scuola, che presero le mosse da una rigorosa definizione di variabile casuale e che culminarono nella cosiddetta "legge uniforme dei grandi numeri".
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] Chantepie de la Saussaye, Lehrbuch der Religionsgeschichte, 4ª ed., Tubinga 1925; Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, art. loro figli l'istruzione religiosa cattolica nelle scuole pubbliche di chiederne la dispensa (art. 6). Ammessi ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Verzeichnis. Neue Ausgabe. Stand von 1. April 1957, Tubinga 1957, con supplementi.
Gran Bretagna: British Museum, General di Messina. Facoltà di lettere e Filosofia, Biblioteca, Catalogo dei periodici, Messina 1974; Pisa: Scuola normale superiore di ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] di un altro gruppo di studiosi di origine inglese (G. Elliot Smith, W. H. R. Rivers) che, senza rapporti diretti con la scuola 1896; K. Bücher, Die Entstehung der Volkswirtschaft, Tubinga 1893 (10ª ed., Tubinga 1917-18); O. T. Mason, The origin ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] scuola bancaria è di non ammettere alcuna relazione di dipendenza tra la massa dei biglietti di banca e la massa di moneta metallica che essa rappresenta. Il credito permette di restringere e di Socialökonomik, V, II, Tubinga 1915; id., Die Wirtschaft ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] giudiziariamente tutelato, nell'Annuario di Cuzzeri, 1909, p. 52 segg.; F. Stein, Die Zivilprozessordnung, Tubinga 1926, p. 617 medievale e le dottrine economiche nella scuola pretomistica, in Atti e memorie della Società Reale di Napoli, 1922; G. D ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] limitata, finché la scuola, oltre che addestrare a leggere, scrivere, far di conto e insegnare rudimenti di metrica e musica, in ihrem Beziehungen zu Judentum u. Christentum (2ª ed., Tubinga 1912), che studia in primo luogo gl'influssi dell'ellenismo ...
Leggi Tutto