IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] dei Libri feudorum conservato nella Biblioteca universitaria diTubinga (Universitätsbibl., MC.14) - il 276-354; P.S. Leicht, Influenze discuola in documenti toscani nei secoli XI-XII, in Id., Scritti vari di storia del diritto italiano, III, 1 ...
Leggi Tutto
Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (v. vol. IV, p. 289)
P. Moreno
La conoscenza della personificazione si è giovata della scoperta di un'iscrizione relativa al culto (v. vol. VII, p. 1116, s.v. [...] di elaborazione intellettualistica del mito proprio della scuoladi Sicione. Per quel che si vede nei mosaici di Beirut e del Museo dei Conservatori, il K. didi Villa Giulia restaurato, in Praestant interna. Festschrift U. Hausmann, Tubinga 1982 ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] scuoladi grammatica e di retorica. È assai incerto se egli fosse divenuto bibliotecario della biblioteca di Alessandria di Orvieto (interpret. controversa): J. D. Beazley, Attische Vasenmaler. des rotfigurigen Stiles, Tubinga 1925, p. 336; vaso di ...
Leggi Tutto
VINAY, Tullio
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] di combattere problemi e disuguaglianze del territorio, come povertà, analfabetismo e mafia, attivando diversi servizi: una scuoladi Montpellier e di Praga, il premio Leopold Lucas dall’Università diTubinga e le medaglie d’onore degli Stati di ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] Scuoladi Vienna (v. riegl), e fu dapprima usato con riferimento soprattutto ai fatti dell'arte, poi con valore più generale di ora in Ausgewählte Schriften, II, p. 280 ss., Tubinga 1963); A. Rumpf, Stilphasen d. spätantiken Kunst (Arbeitsgemeinschaft ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università diTubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] anonima; l'arte arcaica e l'inizio della tarda antichità gli furono estranei; i libri di Alois Riegl e i lavori della scuola viennese non lo interessarono. La sua patria spirituale è insita nell'arte dei Deutsch-Römer del XIX sec.; i suoi impulsi ...
Leggi Tutto
XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] scuoladi Sicione (v. thoinias).
Attorno al 280 si può datare la più antica firma di X. all'Amphiaraion di pp. 159 ss.; 192 ss.; B. Schweitzer, Zur Kunst der Antike, I, Tubinga 1963, pp. 105-164; X. von Athen. (già apparso in Schriften d. ...
Leggi Tutto
Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph
F.W.J. Schelling
1775
Nasce a Leonberg, nel Württemberg
1790-95
Studia nella scuola teologica diTubinga, dove conosce Hegel e Hölderlin
1797
Inizia la serie delle [...] dell'idealismo trascendentale
1803
Lascia Jena per l’univ. di Würzburg
1806-20
Vive per lo più a Monaco, presidente dell’Accademia delle scienze
1841
Viene chiamato a Berlino, sulla cattedra che era stata di Hegel
1854
Muore a Ragaz, in Svizzera ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] 78°. Quando accenna a salire ciò indica che la maggior parte di alcool è passato in P. Certo non si ha una für das Prakticum in der Massanalyse, Tubinga 1911; J. M. Kolthoff, Die opera del Betti e della sua scuola, si sono però sviluppate delle ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 393 segg.; id., Staat und Handel im alten Griechenland, Tubinga 1928; E. Cavaignac, Études sur l'histoire financière d' di progresso civile e tecnico.
2. L'ottenimento di prodotti a minor costo degli eventuali prodotti nazionali simili. La scuola ...
Leggi Tutto