Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] (si pensi al nomos empsychos discuola platonica), soltanto qui e soltanto di quale religione o di quale orientamento? Se lo psicologo, quale? Quello diTubinga o di Palo Alto?
Così il problema ritorna sotto forma di selezione delle competenze e di ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] 1954 e a Tubinga nel 1955, che pongono l’accento, caratteristico della storiografia di lingua tedesca, sull evento: il ritratto di Costantino sovrapposto e affiancato a quello di Mehmet II il Conquistatore, eseguito dalla scuoladi Gentile Bellini ai ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] di una Facoltà di teologia cui dover giustificare le sue posizioni, la prima scuoladi scolastici italiani, quella del magister della Facoltà di Michael Mästlin (1550-1631), maestro di Kepler all'Università diTubinga, trovò che il modello copernicano ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] -testamentari, come la teologia del patto.
Storia della Chiesa
All’inizio del 19° sec., nell’ambito della Scuola cattolica diTubinga, fu coniato il motto secondo cui la teologia doveva guardare fondamentalmente con due occhi, l’occhio storico e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] il contrassegno della scuoladi Reil. La forma di chimica applicata a Tubinga, osservò due caratteristiche bande di assorbimento in una soluzione di sangue posta in un recipiente di vetro davanti alla fessura di uno spettroscopio (come fonte di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] approccio ha influenzato in modo diverso l’intero Ottocento. Möhler è una figura centrale della cosiddetta ‘Scuola (cattolica) diTubinga’; tuttavia, da qualche tempo si discute animatamente su questa categoria storico-teologica15. In questo contesto ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] Nel 1931 erano uscite per l’editore Mohr diTubinga due conferenze di Gentile, riunite in un volume dal titolo Der una corrente di pensiero direttamente ispirata all’attualismo, né sono esistite figure di filosofi o scuole filosofiche attualistiche, ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] di Coo, che forse fu eretto solo nel III sec. d.C. con materiali di recupero, ma potrebbe essere stato una b. della rinomata scuoladi ss. - Atene: Β. di Pantainos: J. Travlos, Bildlexikon zur Topographie des antiken Athen, Tubinga 1971, pp. 432-438; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] a una carriera ecclesiastica, frequenta dopo la scuoladi latino di Nürtingen, accompagnata da lezioni private, i seminari di Denkendorf e Maulbronn ed entra poi, nell’autunno 1787, allo Stift diTubinga, centro d’eccellenza per un’educazione ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] -344, tavv. CXI-CXVI; J. Travlos, Bildlexikon zur Topographie des antiken Athen, Tubinga 1971, p. 87, fig. 110; W. W. Wurster, Alt-Ägina, I I,Berlino-Lipsia 1921, pp. 63-64, 66; M. , La scuoladi Afrodisia, Roma 1943, p. 48; G. Brusin, P. L. Zovatto ...
Leggi Tutto