• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Biografie [48]
Diritto [36]
Religioni [34]
Arti visive [32]
Diritto civile [24]
Archeologia [24]
Storia [20]
Economia [19]
Filosofia [19]
Letteratura [11]

MACRONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRONE (Μάκρων) Pericle Ducati Ceramista attico del periodo a figure rosse di stile severo. Il suo nome, seguito dalla voce verbale ἔγραψεν, appare su uno scifo che reca altresì la firma di Gerone (v.), [...] a colonnette; vi aggiunge 32 vasi della scuola di M. e 3 della maniera di M. Ma non tutti questi vasi possono essere nella schiera dei ceramisti di stile severo. Bibl.: J. D. Beazley, Attische Vasenmaler des rothfigurigen Stils, Tubinga 1925, p. 211 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRONE (1)
Mostra Tutti

MÖHLER, Johann Adam

Enciclopedia Italiana (1934)

MÖHLER, Johann Adam Joseph ENGERT Teologo cattolico, nato a Igersheim (Württemberg) il 6 aprile 1796, morto a Monaco di Baviera il 12 aprile 1838. Ordinato sacerdote nel 1819, divenne libero docente [...] dei più insigni rappresentanti della teologia cattolica in Germania nel sec. XIX, e specialmente di quella scuola di storia del cristianesimo che sorse a Tubinga sotto l'influenza del Romanticismo e in reazione alla corrente hegeliana. La Chiesa vi ... Leggi Tutto

PLANCK, Karl Christian

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCK, Karl Christian Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Stoccarda il 17 gennaio 1819, morto a Maulbronn il 7 giugno 1879. Dal 1848 al 1854 fu libero docente di filosofia all'università di Tubinga: [...] scuola media. Tra i molti suoi scritti sono principalmente da citare Die Weltalter (I, System des reinen Realismus, Tubinga R. Planck nella sua edizione di Deutsche Geschichte und deutscher Beruf del P. stesso, Tubinga 1895; altra bibliografia è da ... Leggi Tutto

SCHNEIDER, Erich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHNEIDER, Erich Economista tedesco, nato a Siegen (Renania) il 14 dicembre 1920. Ha insegnato nelle università di Bonn (dal 1932) e di Aarhus, Danimarca (dal 1936), e dal 1947 è professore a Kiel. Si [...] di ricerche di dinamica economica, approfondendo apporti di J. M. Keynes e della scuola di Stoccolma. La sua opera principale è Einführung in die Wirtschaftstheorie (I, Theorie des Wirtschaftskreislaufs, Tubinga Rechnungswesen (Tubinga 1954); ... Leggi Tutto

KURZ, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

KURZ, Hermann Emma Mezzomonti Poeta e scrittore tedesco della scuola sveva, nato a Reutlingen il 30 novembre 1813, morto il 10 ottobre 1873 a Tubinga. Il primo volume delle sue poesie (Gedichte) uscì [...] al 1854 il giornale liberale Der Beobachter. Dal 1863 fino alla morte fu bibliotecario presso l'università di Tubinga. Oltre a traduzioni di poeti francesi (Chateauhriand ausgew. Werke, voll. 7, 1844), inglesi (a Shakespeare dedicò anche uno studio ... Leggi Tutto

WAECHTER, Carl Joseph Georg Sigismund von

Enciclopedia Italiana (1937)

WAECHTER, Carl Joseph Georg Sigismund von Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Marbach il 24 dicembre 1797; morto a Lipsia il 15 gennaio 1880. Terminati gli studî classici, avrebbe voluto studiare [...] domanda e lo fece immatricolare nella facoltà di giurisprudenza a Tubinga. Fu allievo di H. Schrader, uno dei primi e maggiori rappresentanti della nuova scuola storica, e nel 1817 a Heidelberg frequentò la scuola di A. Thibaut. Venuto in alta fama ... Leggi Tutto

SCHUMPETER, Joseph Alois

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHUMPETER, Joseph Alois Economista austriaco nato a Triesch (Třešt') l'8 febbraio 1883. Dal 1909 professore all'università di Czernowitz (Cernăuti) e dal 1911 al 1919, a quella di Graz. Nel 1919 fu [...] dell'economia pura, ha cercato di sviluppare gli insegnamenti della cosiddetta scuola di Losanna, basati sull'equilibrio economico (in Grundriss der Sozialök., parte Iª, Tubinga 1914); Vergangenheit und Zukunft der Sozialwissenschaften (in ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CZERNOWITZ – LOSANNA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUMPETER, Joseph Alois (3)
Mostra Tutti

KRISTELLER, Paul Oskar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KRISTELLER, Paul Oskar Filologo tedesco naturalizzato americano (dal 1945), nato a Berlino il 22 maggio 1905. Lettore di tedesco nell'università di Firenze (1934-35) e nella Scuola normale superiore [...] Der Begriff der Seele in der Ethik des Plotin, Tubinga 1929; Supplementum Ficinianum: Marsilii Ficini Florentini Opuscula inedita et classics and Renaissance thought, Harvard University Press, 1955; La Scuola di Salerno, 2ª append. al fasc. I-IV della ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COLUMBIA UNIVERSITY – MARSILIO FICINO – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRISTELLER, Paul Oskar (3)
Mostra Tutti

WÜLFING, Ernst Anton

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WÜLFING, Ernst Anton Maria Piazza Mineralogista e petrografo tedesco, nato a Elberfeld il 27 novembre 1860, morto a Bad Wörishofen in Baviera il 17 dicembre 1930. Laureato in chimica a Heidelberg nel [...] e a Vienna, dove divenne assistente di H. Rosenbusch. Professore dell'università di Tubinga (1891-99); dell'Accademia di agricoltura di Hohenheim nel Württemberg (1899-1904), della scuola superiore tecnica di Danzica (1904-07) e delle università ... Leggi Tutto

HASSERT, Kurt

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSERT, Kurt Geografo tedesco, nato il 15 marzo 1868 a Naumburg an der Saale. Studiò geografia e scienze naturali a Lipsia e a Berlino; dal 1895 al 1899 insegnò come libero docente di geografia nell'università [...] ; quindi insegnò nell'università di Tubinga (1899-1902), nella scuola superiore di commercio di Colonia (1902-1917) e nel politecnico di Dresda (dal 1917). Fece numerosi viaggi nella regione balcanica (Montenegro, Albania, Erzegovina), in Francia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali