• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Biografie [48]
Diritto [36]
Religioni [34]
Arti visive [32]
Diritto civile [24]
Archeologia [24]
Storia [20]
Economia [19]
Filosofia [19]
Letteratura [11]

SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper Cecilia Motzo Dentice di Accadia Filosofo inglese, nato a Londra il 26 febbraio 1671, morto a Napoli il 15 febbraio 1713. A cagione della debolezza d'intelligenza [...] direttamente e attraverso il neoplatonismo della scuola di Cambridge, col Rinascimento italiano. XXXVIII, 1923; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927; L. Bandini, Sh., ivi 1930; E. Cassirer, Die Philos. der Aufklärung, Tubinga 1932. ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO MATTIA DORIA – LESLIE STEPHEN – NEOPLATONISMO – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper (2)
Mostra Tutti

MÜLLER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Johannes Carlo ANTONI Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] giovane patrizio di Berna, nacque un carteggio (Briefe eines . jungen Gelehrten an seinen Freund, Tubinga 1802), che successive generazioni: sebbene considerasse la storia come una scuola di sapienza politica, si prescrisse la più assoluta obiettività ... Leggi Tutto

ROTH, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTH, Rudolf Ambrogio Ballini Indianista, nato a Stoccarda il 3 aprile 1821, morto a Tubinga il 24 giugno 1895. All'università di Tubinga iniziò gli studî di teologia, durante i quali cominciò con H. [...] evidentemente assegnato. Notevolissima fu l'opera del R. anche quale maestro (fu professore a Tubinga, dal 1848 alla morte): dalla sua scuola uscirono, infatti, indianisti di grande valore, tra i quali oltre ai già ricordati R. Garbe e M. Bloomfield ... Leggi Tutto

KERNER, Justinus

Enciclopedia Italiana (1933)

KERNER, Justinus Giovanni A. AIfero Poeta e medico, nato il 10 settembre 1786 a Ludwigsburg, morto a Weinsberg il 21 febbraio 1862. Compì i primi studî a Maulbronn, Knittlingen, Ludwigsburg. A 14 anni [...] in una fabbrica di panni; poi, come riuscì a riprendere gli studî, s'iscrisse all'università di Tubinga (1804), per bonario umorismo. Centro con l'Uhland e lo Schwab della scuola poetica sveva, partecipò con essi alla redazione del Poetischer Almanach ... Leggi Tutto

Schnebel, Dieter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Schnebel, Dieter Marta Tedeschini Lalli Compositore tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 14 marzo 1930. Dopo gli studi con E. Doflein a Friburgo, dove strinse amicizia con il musicologo H.-K. [...] e studiò teologia, filosofia e musicologia a Tubinga. Pastore luterano e docente di teologia a Kaiserlautern (1955-63), Francoforte ( in un percorso originale, distaccandosi gradualmente dalla scuola di Darmstadt e dall'esperienza seriale. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHÄFFLE, Albert Eberhard Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÄFFLE, Albert Eberhard Friedrich Anna Maria Ratti Economista e sociologo nato a Nürtingen (Württemberg) il 24 febbraio 1831, morto a Stoccarda il 25 dicembre 1903. Redattore dello Schwäbischer Merkur [...] severo nell'opera Die Aussichtslosigkeit der Socialdemokratie (Tubinga 1885, 4ª ed., 1891). Nel campo degli studî economici propriamente detti si oppose all'indirizzo crematistico della scuola classica e cercò di riformularne le teorie da un punto ... Leggi Tutto

KELSEN, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

KELSEN, Hans Giurista, fondatore e capo della scuola di diritto puro (o giurisprudenza normativa). Nato a Praga l'11 ottobre 1881, compì gli studî a Vienna, Heidelberg e Berlino. Professore dal 1919 [...] Rechtspositivismus, Charlottenburg 1928; Der Staat als Integration, Vienna 1930; Staatsform und Weltanschauung, Tubinga 1933. Trad. italiana dei principali scritti di K. in Nuovi studi di diritto, economia e politica, IV (1931) e V (1932). Bibl.: W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELSEN, Hans (5)
Mostra Tutti

WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf Anna Maria Ratti Economista tedesco, nato a Erlangen il 25 marzo 1835, morto a Berlino l'8 novembre 1917. Studiò a Gottinga e Heidelberg e insegnò economia politica [...] scuola di commercio di Vienna, e quindi nelle università di Dorpat (1864), Friburgo i. B. (1868) e Berlino (dal 1870 alla morte). Conservatore, ma convinto della necessità di Staat und das Versicherungswesen (Tubinga 1881); Agrar- und Industriestaat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf (2)
Mostra Tutti

WICKRAM, Jörg

Enciclopedia Italiana (1937)

WICKRAM, Jörg Giuseppe Zamboni Poeta tedesco. Nato a Colmar al principio del sec. XVI, morto a Burckheim presso Altbreisach prima del 1562. Poche notizie si posseggono della sua vita. Di natali illegittimi, [...] XVI fece di lui uno degli scrittori più influenti della Germania. Fondò a Colmar la scuola di maestri di offrire una dilettevole lettura di viaggio. Ediz.: Opere, a cura di J. Bolte e W. Scheel, Tubinga 1901-6, voll. 8; Goldfaden rifacimento di ... Leggi Tutto

MOUNIER, Jean-Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUNIER, Jean-Joseph Giulio Capodaglio Uomo politico, nato a Grenoble il 12 novembre 1758, morto a Parigi il 26 gennaio 1806. Seguì gli studî di diritto nell'università di Orange. Tornato a Grenoble [...] Nel 1794 fu a Dresda e poi a Weimar dove aprì una scuola di filosofia, storia e diritto. Nel 1801 ritornò in Francia: Napoleone -maåons et aux illuminés sur la Révolution de la France, Tubinga 1801. Bibl.: Berriat Saint-Prix, Eloge historique de M. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali