• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Biografie [48]
Diritto [36]
Religioni [34]
Arti visive [32]
Diritto civile [24]
Archeologia [24]
Storia [20]
Economia [19]
Filosofia [19]
Letteratura [11]

FORMALISMO GIURIDICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORMALISMO GIURIDICO Riccardo ORESTANO . Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] giuridico (o normativismo) la teoria della cosiddetta "scuola di Vienna", che si svolge da una confluenza, tr. it., 2ª ed., Padova 1951); P. Laband, Staatsrecht des deutsch. Reiches, Tubinga 1878-85 (più ed. e tr. it., Torino 1925); V. E. Orlando, ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – NEOPOSITIVISMO LOGICO – POSITIVISMO GIURIDICO

PIETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETISMO Giovanni NECCO Giovanni CALO' . Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] scuola di catechismo per fanciulli poveri, creava una scuola gratuita (Freischule) e poi un'altra per figli di deutsch. Schulwesens, Lipsia 1905, c. 8°; J. Jungst, Pietisten, Tubinga 1906; K. Burdach, Faust u. Moses, nei Sitzungsberichte der königl. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETISMO (2)
Mostra Tutti

SPONSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONSALI Edoardo Volterra . Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] del contratto di matrimonio confermato con la consegna alla donna di una moneta d'argento, secondo la scuola di Hillel. , Weimar 1876; U. Stutz, Die Rechtsnatur des Verlöbnisses, Tubinga 1900; H. Dittenberger, Das Verlöbnisrecht, ecc., Halle 1901; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INSEGNANTI, Preparazione degli

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INSEGNANTI, Preparazione degli Giovanni Calò Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] di 7 anni (invece che di 6), distinto in un corso inferiore di 4 e uno superiore di 3 anni, dando ad essi carattere di scuola di , Tubinga, provvedono con particolare efficacia a tale preparazione; e così quelli di Praga, di Vienna, di Graz, di Zurigo ... Leggi Tutto

GLOSSA e Glossatori

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOSSA e Glossatori Biagio Brugi La parola glossa, equivalente all'italiana chiosa, si trova già in Aristotele (Rhet., III, 3, 2) ed esprime una forma d'insegnamento e di studio, che risale alla remota [...] contro servendosi di argomenti insegnati da Aristotele e appresi dai glossatori nella scuola di retorica, studiando la Topica di Cicerone, F. Schulz, Einführung in das Studium der Digesten, Tubinga 1916; E. Albertario, in Annali Univ. Perugia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOSSA e Glossatori (1)
Mostra Tutti

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUMISMATICA Franco Panvini Rosati (XXV, p. 41) Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] di Oxford (1969-81), del Museo nazionale di Copenaghen (1942-79), dell'università di Tubinga (1981), della Staatliche Münzsammlung di Monaco (1968-92), della collezione Dreer di distinta la scuola italiana con i numerosi studi di L. Breglia e di N. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ALESSANDRO MAGNO – BRITISH MUSEUM – ERNEST BABELON – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti

LASSALLE, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSALLE, Ferdinand Arturo Beccari Filosofo e agitatore politico tedesco. Il suo vero cognome era Lassal (Lassel, Lasel). Nacque a Breslavia l'11 aprile 1825 da genitori ebrei. Lasciata la scuola di [...] e si dedicò, sotto la guida dell'ellenista Boeckh e di A. von Humboldt, a studî su Eraclito. Ventenne si Wertlehre bei Marx und L., Vienna 1910; K. Vorländer, Kant und Marx, Tubinga 1911; C. Andler, Les origines du socialisme d'État en Allemagne, 2ª ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASSALLE, Ferdinand (4)
Mostra Tutti

SOFISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFISTICA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Gino FUNAIOLI . Il nome di σοϕιστής "sofista", ha nella grecità più antica un significato non molto divergente da quello di γοϕός "sapiente, esperto", [...] Polemone di Laodicea, allievo di Scopeliano, nel quale la scuola di Smirne culmina. Quindi, con Dionisio di Mileto Lipsia 1914, p. 310 segg., con l'Appendice di W. Schmid, p. 602 segg., e Kleine Schriften, I, Tubinga 1910, p. 75 segg.; G. Kaibel, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFISTICA (3)
Mostra Tutti

GIUDIZIO UNIVERSALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIO UNIVERSALE Leone TONDELLI Giuseppina SOAVE . Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] lo più dalla scuola di Reichenau (ms. di San Gallo, Salterio di Reichenau, Evangeliario di Monaco, Apocalisse di Bamberga). In im späthellenistischen Zeitalter, 3ª ed. curata da H. Gressmann, Tubinga 1926; tesi opposta è sostenuta da M. J. Lagrange, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO UNIVERSALE (1)
Mostra Tutti

MEISTERSÄNGER

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISTERSÄNGER Olga Gogala di Leesthal . Con la decadenza della cavalleria e il conseguente fiorire della borghesia, anche la poesia, coltivata fino allora da cantori di nobile lignaggio, passò ai borghesi [...] troviamo a Magonza una scuola di cantori, alla quale si ricollega il nome di Frauenlob, scuola che deve aver influito molto voll. 2, Tubinga 1897. Bibl.: A. Puschman, Gründlicher Bericht des deutschen Meistergesanges, (ed. 1571), a cura di R. Jonas, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali