• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Biografie [48]
Diritto [36]
Religioni [34]
Arti visive [32]
Diritto civile [24]
Archeologia [24]
Storia [20]
Economia [19]
Filosofia [19]
Letteratura [11]

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Troeltsch, Renaissance und Reformation, in Gesammelte Schriften, IV, Tubinga 1924; H. Hefele, Zum Begriff der Renaissance, in stessa elevazione ideale in un'arte anche più riflessiva. La Scuola di Atene, meglio che nel suo soggetto, che s'addentra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Jahrhunderts, Halle 1922; E. Fiesel, Die Sprachphilosophie der Romantik, Tubinga 1927; F. Rouge, F. Schlegel et les origines du fan capo a G. Courbet e dall'altro, attraverso la scuola di Fontainebleau, giungono a J.-B. Corot, e che preludono all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

IDEE, Storia delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia [...] . Egli nota che spesso nelle riflessioni di un individuo, di una scuola, di una generazione, c'è un motivo dominante it., Storia dell'idea di progresso, Milano 1964); M. Weber, Gesammelte Aufsätze zur Wissenschaftslehre, Tubinga 1922; F. Meinecke, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEE, Storia delle (1)
Mostra Tutti

PEDAGOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDAGOGIA Ernesto Codignola (gr. παιδαγωγία). La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] creazione della scuola media, della scuola di cultura disinteressata e liberale, formatrice di "umanità". Pestalozzi, Lipsia 1927; A. Stein, Pestalozzi und die kantische Philosophie, Tubinga 1927; A. Banfi, Petalozzi, Firenze 1929; M. Mackenzie, Hegel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDAGOGIA (7)
Mostra Tutti

SIRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRI Giorgio LEVI DELLA VIDA Giuseppe FURLANI Giuseppe RICCIOTTI * La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] scuole di Barḥadhbeshabhā di Halwān, con notizie concernenti anche la scuola già più volte menzionata di Nisibi. Di questo grammaticale, Grammatik d. christlich-palästinischen Aramäisch (Tubinga 1924) con crestomazia, glossario e bibliografia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI (1)
Mostra Tutti

RETORICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica) Gino FUNAIOLI Fausto GHISALBERTI * Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] Suess, Ethos, Lipsia 1910; P. Wendland, Die hellenistisch-römische Kultur, Tubinga 1912, p. 53 segg.; H. Gomperz, Sophistik und Rhetorik, particolari. In età più antica si continuano nella scuola di Gaza le ultime propaggini dell'asianesimo, a cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] repressa con l'appoggio delle borghesie. Queste, col patto di Tubinga dell'8 luglio 1514, assunsero i debiti del duca, monasteri furono trasformati in scuole per teologi (Klosterschulen) e furono create scuole di latino e scuole popolari. Nel 1649 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

SINTASSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834) Ugo Vignuzzi Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] scuola di Praga e quella di Copenaghen), i riferimenti a problemi di ordine sintattico restano per lo più allo stato di pura teorizzazione di testuale, W. Dressler, Einführung in die Textlinguistik, Tubinga 1972 (trad. it., Roma 1974; v. anche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUISTICA TESTUALE – MODELLO STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINTASSI (4)
Mostra Tutti

YIDDISH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YIDDISH Marino Freschi . Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] di Varsavia o di New York, che divenne il centro della cultura y. di questo secolo, cui approdarono tutti gli scrittori formatisi alla scuola di J. Bin-Nun, Jiddisch und die deutschen Mundarten, Tubinga 1973; H. Dinse, Die Entwicklung des jiddischen ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – SOCIALDEMOCRAZIA – EUROPA CENTRALE – DEVOTIO MODERNA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YIDDISH (2)
Mostra Tutti

ORIGENE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes) Alberto Pincherle La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] Marcia Otacilia Severa, O. fonda in questi anni una scuola di pensatori e teologi, che continuerà la sua opera e 1489-1565, Parigi 1931; W. Völker, Das Vollkommenheitsideal des O., Tubinga 1931 (Beitr. z. histor. Theologie, VII); H. Koch, Pronoia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIGENE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali