Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] optato per la scuoladi Toul. Il vescovo Berthold, nel 1007, governava con fermezza la diocesi: era di origine sveva o alemanna questo papa.
Il culto di L., sviluppatosi soprattutto a Benevento, fu riconosciuto da Vittore III nel 1087, quando furono ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] reazione dei canonisti a questo orientamento della scuola irneriana è quella di operare nel solco della ricezione del dualismo petrino definiti a metà del XII secolo da Bernardo di Clairvaux e Ugo diSanVittore, in modo da creare una vera e propria ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] indipendenza, il ricordo – appreso a suo tempo anche sui banchi discuola – della ‘secolare’ ostilità all’austriaco e al tedesco, o di fronte il giovanissimo don Giovanni Barbareschi, appena liberato dal carcere diSanVittore e fresco di torture ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] provenienti da regioni vicine e lontane. Questo gruppo di insegnanti e di studenti, insieme a quelli delle scuole pubbliche delle abbazie di Santa Genoveffa e diSanVittore, formarono il primo nucleo dell'università che verso la fine del XII ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] è una parafrasi del commento letterale o Extractio di Tommaso da Gaul, abate di Vercelli. Il pensiero di Dionigi Areopagita è glossato con un linguaggio influenzato dalla scuoladi S. Vittoredi Parigi, sottolineando il neoplatonismo e i temi ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] e condividendone talune battaglie (come quelle contro la scuola laica e il divorzio, per la riforma tributaria e cattedra ambulante di agricoltura, presidente del Consorzio utenti del fiume Olona, della Società possessori diSanVittore Olona, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] , doveva essere coltivata come condizione di benessere e di sicurezza e scuola dei fatti, ma ciò avveniva ormai in lingua latina da Abelardo a San Bernardo; 5° vol., Testi teologici e spirituali da Riccardo diSanVittore a Caterina da Siena, Milano ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] 28, 29; Le carte della chiesa di S. Maria del Monte di Velate, II (1171-1190), a cura di P. Merati, III (1191-1200), Varese 2009, pp. 68-71; Carte del fondo diSanVittoredi Meda (Cabiate, Cimnago, Farga), a cura di T. Salemme, Milano 2012, pp. 135 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ad abside sporgente e fittamente poligonale all'esterno (come SanVittore a Ravenna) le altre ad absidi ricavate nella grossezza di quella scuola fiorentina che il Rinascimento primo aveva creato. La provvida direzione data a loro dei lavori diSan ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di fondare a Roma una scuola superiore di studi religiosi cristiani sul modello delle scuole religiose di Alessandria e di a s.Vittore, presso la basilica cimiteriale di S. diSan Gregorio Magno, Roma 1992.
Storia di Ravenna, II, 1, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...