Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] è una parafrasi del commento letterale o Extractio di Tommaso da Gaul, abate di Vercelli. Il pensiero di Dionigi Areopagita è glossato con un linguaggio influenzato dalla scuoladi S. Vittoredi Parigi, sottolineando il neoplatonismo e i temi ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] le scuoledi grammatica di Filippo Ossano da Imola e di Ottaviano da Ravenna. Nel 1563 iniziò gli studi di diritto, edizione delle opere di Ugo diSanVittore), che ritroviamo, ormai alla vigilia della morte, rientrato nell'abbazia di S. Maria in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] quattordici anni; all'anno di noviziato ne seguivano tre di studio in una scuola dell'Ordine dipendente dal superiore christiana dello Pseudo Agostino, scritti vari di Ugo e Riccardo diSanVittore, il De claustro animae di Ugo da Foglieto, la Vita ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di fondare a Roma una scuola superiore di studi religiosi cristiani sul modello delle scuole religiose di Alessandria e di a s.Vittore, presso la basilica cimiteriale di S. diSan Gregorio Magno, Roma 1992.
Storia di Ravenna, II, 1, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di quei funerali la vittoriadi sacerdote», in quanto gli era stato proposto di entrare nell’Accademia pontificia per frequentare la scuoladi diplomazia vaticana57. Egli, incidentalmente, confermò anche di a San Giovanni? La Segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] nell’utopia di una ricristianizzazione della gioventù13. In questa linea si colloca la stampa diSan Tommaso. L’angelo della scuola (1949) in catalogo libri di successo – come le Ipotesi su Gesù (1976) diVittorio Messori, giornalista proveniente ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] I, 1) di Vettino, un insegnante della scuola monastica di Reichenau, che può di quelle della Gallia, si attenevano invece, per la determinazione della Pasqua, alle tavole diVittoredi X, e un tardo manoscritto diSan Gallo (Stiftsbibliothek, cod. 1346 ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] essere umano di cui non è responsabile la società. È noto che c’è una scuola italiana di ‘economia civile’ che è stata di valido di altre decine di istituti in collaborazione con l’Odc e nella fondazione anche di una banca cattolica, il Banco diSan ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] ostilità verso C.: libera quindi Vittore dal sospetto di aver anche lui favorito C., dicitura di didaskaleion (scuola filosofica), Esame archeologico e critico della storia diSan Callisto, "Bollettino di Archeologia Cristiana", 4, 1866, pp. ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] pensiero medievale. Scrive infatti Ugo da SanVittore, ricalcando in parte il citato brano di s. Agostino: "Praeter haec [sacros che accoglie la Sacra Famiglia (Bruxelles, cattedrale, maiolica della scuoladi Maas, fine sec. 12°), l'incontro con due ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...