AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] diSan Gallo, seppe avvalersi contemporaneamente degli insegnamenti sia degli artisti della 'seconda scuoladi Metz' sia di quelli del 'gruppo di con ogni probabilità Belisario, offre una statua della Vittoria; in basso, le popolazioni vinte dell'Asia ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] diSan Leo, Studi montefeltrani 1, 1971, pp. 33-48; A. Venanzangeli, Visso e l'alto Nera, Roma 19722; L. Cochetti Pratesi, La scuoladi grafismo accomuna le pitture murali del S. Vittore a un gruppo stilisticamente omogeneo che interessa il ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] di bianco e rosso, a S. Salvatore di Brescia, e in tre edifici del cantone dei Grigioni: Müstair (Kobler, Koller, 1981), Mistail e S. Vittorediscuola lombarda; all'interno i pilastri maggiori sono di quali la chiesa diSan Benedetto Po e S ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] è da ritenere basilare il ruolo delle chiese fondate dalla casa comitale di Lippe, come il duomo di Herford (Maué, 1975; Van der Ploeg, 1998).Le scuoledi architetti del Romanico renano hanno peraltro operato finanche nei paesi scandinavi: ne ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Narbona, Gennaro a Napoli, Vittore a Marsiglia, Malloso e Vittore a Xanten, Fruttuoso a Tarragona di esilio - e commerciali, biblioteche e persino una scuoladi sacerdoti, attestata ad Arezzo nell'8° secolo.Questo fenomeno di poleogenesi a seguito di ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] Di alcune di queste costruzioni - quali le basiliche di S. Stefano e di S. Eufemia, che il vescovo Vittore I (849-872) di una scuoladi scrittura (Fuiano, 1961; Il catalogo figurato dei vescovi nelle Catacombe diSan Gennaro, Campania sacra 22, 1991, ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] bagno.A Ravenna, nel 540, il vescovo Vittore, secondo la testimonianza del presbitero Agnello, diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092) a dare una delle testimonianze più interessanti di questo periodo; vi sono indicati quattro impianti di ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] al primo vescovo Vittore la fondazione della chiesa di S. Vittore, per lo L. Cochetti Pratesi, La Scuoladi Piacenza, problemi di scultura romanica in Emilia, Roma Piacenza: gli affreschi della chiesa diSan Lorenzo, Bollettino storico piacentino 86, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] e preziosa, del grande affresco sull'Ospedale diSan Gallo (VII, 9); cinque novelle ( a Firenze (Mus. Naz. del Bargello), discuola fiorentina forse ancora del Trecento, vuole rappresentare di influenze o di bottega diVittore Carpaccio.L'assunzione di ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Vercellina, nella parrocchia di S. Vittore al Teatro; mentre il 20 luglio 1525, indizio di un'agiatezza ormai , a cura di M.T. Binaghi Olivari et al., Sesto San Giovanni 1988, pp. 45-51; Id., in Pinacoteca di Brera. Scuole piemontese, ligure ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...