VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] , ivi 1993; A. Manno, Sacre rappresentazioni nelle Chiese di Venezia, Venezia 1994; R. Polacco, La pittura medievale a Venezia, in La Pittura in Italia. L'Altomedioevo, Milano 1994; G. Romanelli, Tintoretto. La Scuola Grande diSan Rocco, ivi 1994. ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] di S. Bernardo, il campaniletto di S. Vittore, il campanile rimaneggiato di S. Michele, e un troncone della chiesa abbaziale di e il '500 inoltre fiorì a Vercelli la maggiore scuola pittorica che vanti il Piemonte: maestri principali ne furono Gian ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] . Il principale fra tutti è il lago Vittoria, vasto 68.800 kmq., il cui specchio corona di Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re di riformatore marocchino al-Maghili che fondò scuoledi diritto a Gào (Gàghò). Ultimo, ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] ; 1 gruppo di 3 sezioni automobilisti e una scuola; 1 battaglione treno, con una sezione tecnica; 3-4 compagnie treno, 1 compagnia d'istruzione e 1 compagnia complementi; 1 direzione disanità, 12 ospedali divisionali, 2 case di ricovero per invalidi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] piloti civili in una sua scuoladi pilotaggio a Granja lo Marquez campale, con la vittoria riportata a Montijo da di Coimbra, al centro della regione; indi S. Pietro di Leiria e San Giovanni d'Alporão di Santarem; infine le cattedrali di Lisbona e di ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] nel 1891) una scuoladi continuatori. Intanto nel ma a ogni battuta segnava vittorie, e già era padrona di Bovino, di Todi, del monastero di Avellana, di S. Cecilia e di S. Maria ad Martyres (Pantheon), ora tutti alla Vaticana, dell'archivio diSan ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] San Raffaele a mezzogiorno, e oltre questi anche Alba; ma dovette riaprire le porte del Piemonte ai Francesi con la cessione di Pinerolo e di Val Perosa. L'anno seguente alla morte diVittorio e violenti.
Ma la scuola pittorica piemontese più organica ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] 'arte: specialmente fiorenti furono le scuoledi Lione, di Burdigala e di Augustodunum, e in grande onore cosa appare assai probabile.
Chi pensa che San Paolo si sia recato a predicare il difese presso il vescovo di Roma, Vittore, delle chiese d'Asia ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] scuoladi Bologna, frequentata da parecchi catalani, tra i quali Raimondo di Modus bene vivendi di S. Bernardo e il De arrha animae di Ugo da S. Vittore, a Pere Jaume Aixala scrive la Vida y miracles de San Benet de Palermo (1757) e Benito Laplasa ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] scuoladi Metz, dei secoli IX e X, nella biblioteca del convento diSan Gallo, in quella civica di Francoforte sul Meno, nella Bibliothèque Nationale di un manoscritto dell'Armonia evangelica del vescovo Vittoredi Capua (sec. VIII), raggiunge una ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...