ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] di Siviglia, Ugo da SanVittore, Dante e Petrarca per cui mostra profonda venerazione.
La sua libertà di pensiero, basata sull'uso di of the Last Years of his Life, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, sez. 3, VIII (1978), 2, pp. 493 ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] il 1903 Quarti visitò le scuole d’arte applicata di Nancy, Parigi, Bruxelles, l’arredamento del Casinò diSan Pellegrino Terme, uno dei pochi esempi italiani di un precoce stile déco, bar Camparino, nella galleria Vittorio Emanuele II a Milano. ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] di origine di molti degli operai, scultori, quadratori, operanti presso la Fabbrica del duomo di Milano). È presumibile che il B. entrasse nella scuoladi bassa dell'altare maggiore della chiesa di S. Vittoredi Varese, caratterizzate da una durezza ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] in uno dei teleri commissionati dalla scuola a Vittore Carpaccio alla fine del secolo religiosi, ibid., pp. 935 s., 943; M. Magnani, Storia giudiziaria della rivolta diSan Tito a Creta (1363-1366), in Reti Medievali Rivista, 2013, vol. 14, n ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] al Biltmore Theatre di Los Angeles, poi al Russ Auditorium diSan Diego e al Columbia Theater diSan Francisco, dove della Parrocchia di S. Vittoredi Casorate Primo, v. XXXV, n. 67, p. 108; C. Marinelli Roscioni, Le otto stagioni di Toscanini alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione diSan Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] Spino sembra ispirata ad un dipinto di Cima da Conegliano del 1495, conservato all'Ermitage diSan Pietroburgo, l'Adorazione dei magi di Berlino va considerata piuttosto come una copia di una tavola di Mantegna oggi a Northampton. Anche nelle opere ...
Leggi Tutto
RAVANI, Pietro
Luca Rivali
RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori.
Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] ducati l’anno per una casa del monastero diSan Girolamo in San Giuliano (Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea pergamena Scuola S.M. Valverde della Misericordia, S. Girolamo di Venezia, b. 20). Nel già citato documento del 19 gennaio 1541 (1540 ...
Leggi Tutto
TRINCAVELLI, Vittore
Stefania Fortuna
– Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] Vittore scrive nel testamento di non aver ereditato niente da lui e diScuoladi Rialto dal 1505 fino alla morte, nel 1551, prendendo di tanto in tanto periodi di congedo; in uno di 70; M. Zorzi, La Libreria diSan Marco: libri, lettori, società nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Padova lo stile rinascimentale centro-italiano giunge a Venezia attraverso l’influenza [...] accoglie alcune delle novità padovane. Insieme a Vittore Carpaccio coltiva una vena narrativa tipicamente veneziana. Essa : la Scuola Grande diSan Giovanni Evangelista (Miracoli della reliquia della Vera Croce), la Scuola Grande diSan Marco ( ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] contributi delle scuolediSan Severino e di Camerino e nella sua opera si notano gli influssi di Girolamo di Giovanni, d'arte restaurate..., Urbino 1970, pp. 117 s.; S. Di Provido, La pittura diVittore Crivelli, L'Aquila 1972, p. 290; F. Aliberti ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...