LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] maestri di quella scuola, di S. Giovanni da Copertino una Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e s. Giovanni Evangelista (1719) e alla cattedrale quattro Santi e il Martirio dei ss. Vittoredi corteggiamento eseguite per villa Sardi a San ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] diSan Severo, lo accusava in un pubblico comizio di essere "ladro e capo della Ceka di Capitanata". La vertenza tra i due assumeva una risonanza di vaste dimensioni per lo stato di rinchiuso nel carcere milanese di S. Vittore, dove venne coinvolto ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] sorprendente Wagristoratore al passo San Giacomo (1930).
Dall’intervallo 38), sino all’adattamento d’équipe del convento di S. Vittore in Museo della scienza e della tecnica (1935 medaglia d’oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte. ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] di S. Vittoredi Ascoli la tela raffigurante La Pietà (Ascoli Piceno, palazzo vescovile), chiaramente ispirata all’opera, di medesimo soggetto, di , Arch. dell’Accademia nazionale di S. Luca, Catalogo dei disegni della scuola del nudo (1754- 1872), ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] di via di Lupetta. Al 1979 risale la stesura di diverse proposte per un progetto di restauro della chiesetta romanica di S. Vittore la prima realizzata in collaborazione con P. Portaluppi: Scuola e maniera nell'architettura lombarda del '500, Milano ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] di Roma, e in particolare la Scuoladi applicazione e a scriverne l’introduzione fu Vittorio Pica. Vitalini stesso illustrò il volume cura di R. Mammuccari - V. Vitalini Sacconi, San Lorenzo in Campo 1988; La poesia del vero. Pittura di paesaggio ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Matteolo (Matheolus Perusinus). – Figlio del pittore Baldassarre, nacque a Perugia, probabilmente nel primo decennio del XV secolo. Poco è noto dei suoi primi studi, che si dovettero svolgere [...] di M. spaziano dai classici – Aristotele, Platone e Cicerone – sino a Ugo da SanVittore e Averroè e gli permettono di luce degli studi più recenti, in Cultura e scuola, XI (1972), 43, p. 18; F. Di Bernardo, Un vescovo umanista alla corte pontificia. ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] SanVittore Olona, a Vaprio d’Adda e a Somma. Con buona parte di tutto ciò, Giuseppe ereditò anche la tradizione di impegno filantropico e culturale di Visconti di Modrone (consistente in una scuoladi arti applicate risalente, per volontà di Carla, ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] deposito presso la chiesa di S. Vittoredi Colognola ai Colli.
, avvenuta nella sua casa diSan Giovanni in Valle il 28 e XV e d. scuola pittor. veronese..., Verona 1864, p. 362; A. Avena, L'istituzione del Museo civico di Verona. Cronistoria... 1797 ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina SanVittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] società anonima con capitale di due milioni di lire della quale divenne il presidente.
Vittorio Lissoni e Giuseppe Castiglioni erano poligono di tiro a segno, palestra e piscina) e istituti per l'addestramento professionale (la scuola popolare di ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...