NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] nella parrocchia di S. Vittore a Teatro) consegnò i punzoni della Zecca di Milano n. 51), Filippo II (San Pietroburgo, Ermitage, inv. K1016 Le medaglie nella Milano asburgica…, tesi di perfezionamento, Scuola normale superiore di Pisa 2008, pp. 51-75 ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] statuto, oltre che a trasformare la più tradizionale scuoladi pittura in un atelier d'arte, liberamente animato Mostra dell'incisione italiana, alla Permanente di Milano, all'Internazionale di Roma e all'Esposizione diSan Francisco.
Il G. morì il ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] parete destra. Il cielo di S. Vittore, nel quale forse il parla di "vari quadri esprimenti la vita diSan Pietro Martire" nella chiesa di S. Pietro di Campagna a scuola lombarda (cfr. P. Frigerio-S. Mazza-P. Pisoni, L'antica parrocchiale di S. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] immagini di vari santi venerati nella città (Fiorenzo, Vittore, Vitaliano A. De Marchi, Gli affreschi dell’oratorio diSan Giovanni presso Sant’Agostino a Fermo. Un ., Intorno a Bartolomeo di Tommaso. Ricerche sulla 'Scuoladi Ancona', in Nuovi studi ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] commissionato a Vittore Crivelli nel 1501 dai francescani di Osimo per la (in seguito requisito e adibito a scuola), raffigurante la Madonna con Bambino e . Orsola con le compagne per la chiesa diSan Francesco alle Scale. Ultima opera conosciuta è ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] diVittore Crivelli, realizzato nel 1481 per la chiesa di S. Maria delle Grazie in San Severino (Pinacoteca civica); mentre quella dell'icona di Niccolò di 1955), pp. 37-40; O. Pallotto, La scuola sanseverinate di D. I., in Studi maceratesi, V (1969), ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] s’iscrisse alla Scuoladi applicazione per gli ingegneri di Roma, ove conseguì la laurea nel 1893 (R. Università Romana. Scuola d’applicazione per anche la vittoriadi Stacchini nel nuovo concorso nazionale per la stazione centrale di Milano, ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] a Genova vittoriosa alla fine della guerra di Chioggia" (Baffico scuoladi A.-J. Gros, capace di soluzioni iconografiche che concentrano in sé il massimo didi paesaggio degli anni a cavallo tra Otto e Novecento, dipinti quali In laguna, Bosco e San ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] trascorsi in carcere a SanVittore cominciò a leggere Tecniche di liberazione (Milano 1977), Milano 1980.
Fonti e Bibl.: F. Cardella - E. Roveri - M. Rostagno, La scuola del Sud, Lenzi 1988; A. Sofri, Mauro, un uomo libero, in MicroMega, 1988, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] del 1849 e nelle battaglie di Solferino e San Martino del 1859 (1879; nello nel 1878 all’Esposizione universale di Parigi); S.M. Vittorio Emanuele (1881, busto); Contadina quale non fu mai istituita una scuoladi scultura. In Nicodemi e Bezzola ( ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...