Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] di Agostino, e dalle letture di Alberto Magno, Boezio, lo Pseudo Dionigi, san Pier Damiani, il Liber de Causis e il De celesti hierarchia; Riccardo da SanVittore e Bernardo di denso di significato. Un’intera scuola filosofica (la bella scola di Inf. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] competizioni di cross italiane, fondata negli anni Trenta a SanVittore Olona, vicino a Milano, da un appassionato di corse di cross corto e cross lungo, l'antica scuola anglosassone tornò alla vittoria. Sul tracciato spettacolare di Marrakech ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] ostilità verso C.: libera quindi Vittore dal sospetto di aver anche lui favorito C., dicitura di didaskaleion (scuola filosofica), Esame archeologico e critico della storia diSan Callisto, "Bollettino di Archeologia Cristiana", 4, 1866, pp. ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] pensiero medievale. Scrive infatti Ugo da SanVittore, ricalcando in parte il citato brano di s. Agostino: "Praeter haec [sacros che accoglie la Sacra Famiglia (Bruxelles, cattedrale, maiolica della scuoladi Maas, fine sec. 12°), l'incontro con due ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Camarda (parrocchiale, 1871), mentre di Antonio rimane quello di Villa San Giovanni diSan Demetrio ne' Vestini (parrocchiale, 1898).Fratello di Antonio è Andrea, non si sa se anch'egli organaro; sicuramente lo fu il figlio Vittorio, nato a L'Aquila ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] di bottega, si trova nella prepositurale di S. Vittore per San Maurizio al di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, LXXVI-LXXVII (2014), in corso di stampa; F. Rossi, Novità dai lavori in corso sui disegni di S. P. e della sua scuola, in Rassegna di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] . 21-32; B. Brenk, Le porte di bronzo di Montecassino e l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte diSan Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Cristo portacroce (Venezia, Scuoladi S. Rocco), remunerativo nelle vicinanze di Serravalle (oggi quartiere diVittorio Veneto). Oltre 1976; J. Anderson, “Christ carrying the cross” in San Rocco: its commission and miraculous history, in Arte veneta ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] al progetto di Jacopo Sansovino per la chiesa di S. Francesco della Vigna (1534), la valutazione di una portantina processionale per la Scuola Grande diSan Rocco (realizzata in legno, forse su suo disegno, dall’intagliatore Vittore Scienza, e ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] quanti si trovano riferiti, per lo più da tradizioni discuola, sul conto del glossatore.
È l'episodio del cavallo 33; G. Cencetti, Archivio dei canonici regolari lateranensi diSan Giovanni in Monte e SanVittore, ibid., XI,. Bologna 1939, pp. 110 s ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...