ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] di S. Vittore a Marsiglia. La facciata di S. Lorenzo a Genova costituisce l'unico reale tentativo di trapianto in Italia del tipo di a tratti di parete, dopo il precedente del palazzo Papale di Viterbo, forse mediato dai Cistercensi diSan Martino al ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] conciliatore. Foglio scientifico-letterario, a cura diVittore Branca, I-III, Firenze 1948- di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 85-101.
19. Marino Zorzi, La Libreria diSandi storia nazionale per le tre classi inferiori e per la scuola ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] , "La Scuola Cattolica", 111, 1983, pp. 245-258.
5. Marino Sanuto, I diarii, XXIX, a cura di Federico Stefani veneziano alla Riforma cattolica, in Storia della civiltà veneziana, a cura diVittore Branca, II, Firenze 1979, pp. 273-275.
36. T. ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] di Venezia, 1500-1620, I, Le Scuole Grandi, l’assistenza e le leggi sui poveri, Roma 1982, pp. 410-416; Giuliana Marcolini, Un epilogo settecentesco: le Penitenti diSan tra Riforma e Manierismi, a cura diVittore Branca-Carlo Ossola, Firenze 1984, pp ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] e la "Leandreide", in AA.VV., Miscellanea di studi in onore diVittore Branca, II, Boccaccio e dintorni, Firenze 1983 altro esempio di solenne epigrafe in volgare commissionata da una Scuola cf. Id., Due epigrafi della Scuola Grande diSan Giovanni ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] essere umano di cui non è responsabile la società. È noto che c’è una scuola italiana di ‘economia civile’ che è stata di valido di altre decine di istituti in collaborazione con l’Odc e nella fondazione anche di una banca cattolica, il Banco diSan ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] scuoladi S. Marco.
Per quanto il loro autore non ottenga la carica di , a cura di Silvio Tramontin, Venezia 1965, pp. 75-98; Silvio Tramontin, San Marco, ibid., e Giovanni Bellini. Alvise Vivarini, Vittore Carpaccio e Pietro Perugino tra la fine ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] di Agostino, all'età di vent'anni "si condusse a Roma nella scuoladidi raro stile da Bellori, dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a Sandi questo nuovo stile sono la pala della cappella Dralli (1620), già in S. Vittore ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di pittori, nominata da Giovanni Bellini e composta da Vittore Carpaccio, Lazzaro Bastiani e Vittoredi Matteo (più noto come Vittore tenne rinomata scuola a cavallo di questi. Forse il serio giovanotto dall'improbabile capigliatura del Museo diSan ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] . Con Vittorino collaborò presso la scuola Ca' gioiosa per l'insegnamento della dimora nel monastero diSan Giovanni a Piro (badia di S. Giovanni Battista Il "Canis" di Leon Battista Alberti, in Miscellanea di studi in onore diVittore Branca, III, ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...