L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] di ricongiungersi finalmente alla patria adorata, ma pure ai figli di «quelle terre che furono diSanscuoladi alta specializzazione interdisciplinare sull’esempio dell’Institute for Advanced Studies o di certamente la presenza diVittore Branca ai ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] nell’utopia di una ricristianizzazione della gioventù13. In questa linea si colloca la stampa diSan Tommaso. L’angelo della scuola (1949) in catalogo libri di successo – come le Ipotesi su Gesù (1976) diVittorio Messori, giornalista proveniente ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] more veneto) i fratelli Vittore, Giovanni e Pietro Grimani uccisero . Pizzala: Arch. di Stato di Venezia, Scuola Grande di S. Marco, busta diSan Marco in Venezia, Venezia 1888, ad Ind.; Poesie e lettere edite e inedite di Salvator Rosa..., a cura di ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Facciata della Basilica diSan Marco»(51). L’eliminazione di ogni pur alle due pinacoteche dell’Accademia e della Scuoladi S. Rocco, oltre a poche chiese: in Storia della civiltà veneziana, a cura diVittore Branca, III, Dall’età barocca all’Italia ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] Venezia, in Storia della Civiltà Veneziana, a cura diVittore Branca, II, Firenze 1979, p. 87.
21 Di sana pianta. Erbari e taccuini disanità, Modena 1988, pp. 55-60.
101. Giordana Mariani Canova, La tradizione europea degli erbari miniati e la scuola ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] I, 1) di Vettino, un insegnante della scuola monastica di Reichenau, che può di quelle della Gallia, si attenevano invece, per la determinazione della Pasqua, alle tavole diVittoredi X, e un tardo manoscritto diSan Gallo (Stiftsbibliothek, cod. 1346 ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] vittoria sul campo diSan Vincenzo, il 17 agosto, si accredita alla regia politica di M. (cfr., per es., la lettera del 16 ag.) e all’abilità strategica di machiavelliane, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Ghislieri in S. Floriano, protettori del convento e membri della Scuoladi S. Lucia (Cortesi Bosco, 1996, pp. 24-26, Crocifissione per la chiesa di S. Maria in Telusiano di Monte San Giusto, di patronato del vescovo di Chiusi Nicolò Bonafede (ibid ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] del Sansovino, del Vittoria e di molti altri artisti) e concependo il nobile disegno di dotare Venezia di una biblioteca pubblica laica. Una pubblica libreria di proprietà statale e non religiosa esisteva già, quella diSan Marco, ma il ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] anche la scritta, il volto diVittore nel pannello a mosaico con sulla basilica diSan Giovanni Evangelista a Ravenna (un programma di politica religiosa), pp. 107-158; W. F. Volbach, Avori discuola ravennate nel V e VI secolo, Ravenna 1977; F ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...