Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di David alla Vita disan Tommaso beato - è opportuno rimandare il lettore. Di C. Cordié, Pietro Aretino, in «Cultura e scuola», n.° 30, a. VIII (aprile-giugno 1969 critico della letteratura italiana, diretto da Vittore Branca, vol. I (Torino, U ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] di suo soltanto la bellezza». In essa ci si dimentica anche delle grandi bellezze artistiche, della Scuoladi è un tripudio di luce («Il bacino diSan Marco, azzurro. Il veneziana, a cura diVittore Branca, I, Dalle origini al secolo di Marco Polo, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , 1972). Il b. visigoto diSan Miguel di Tarrasa, l'antica Egara, a di Classe, compariva anche l'immagine del fondatore, il vescovo Vittore (538-545; Deichmann, 1976); i ritratti di s. Martino e di Paolino di accosciato, ancora discuola antelamica, ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] uno statuto del tutto particolare che in San Marco, nella liturgia, nella figura del pittoriche del Tintoretto per la Scuoladi S. Rocco o la nel Rinascimento tra riforme e manierismi, a cura diVittore Branca-Carlo Ossola, Firenze 1984, pp. 21- ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] profonda amicizia, li donò al convento diSan Marco.
Per mettere assieme la sua 1424, se entrambi studiarono alla scuoladi Prosdocimo de' Beldomandi a Padova, di Gianna Gardenal, Patrizia Landucci Ruffo, Cesare Vasoli, raccolti e presentati da Vittore ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] visti come ulteriore prova della presenza di una scuoladi mosaicisti in Campania, particolarmente attiva fra 62-82; A. Surace, La cappella di S. Vittore in Ciel d'Oro a Milano nella Basilica di S. Ambrogio. Storia di un restauro, in A. M. Iannucci, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] amministrativa a capo del Comune di Venezia, di dar vita in città a una Scuola Superiore di Architettura; progetto, come si segnò l’ultimo grado di umiliazione della millenaria Repubblica diSan Marco e gli eventi vittoriosi della grande guerra»(52). ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] cancellazione delle scuoledi devozione resero disponibile una enorme massa di opere d diSan Marco, avendo colto altresì che la reintegrazione di Il volto di Venezia nell’Ottocento, in Storia della civiltà veneziana, a cura diVittore Branca, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ascritti alla stessa scuola anche il ciborio conservato nella chiesa di S. Cristinziano a San Martino sulla Marrucina presso Guardiagrele, distrutto nel 1919, e i frammenti erratici di un ambone o ciborio rinvenuti presso l'abbazia diSan Clemente a ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di quei funerali la vittoriadi sacerdote», in quanto gli era stato proposto di entrare nell’Accademia pontificia per frequentare la scuoladi diplomazia vaticana57. Egli, incidentalmente, confermò anche di a San Giovanni? La Segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...