La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] nell'insegnamento delle scuole teologiche del , in Storia della civiltà veneziana, a cura diVittore Branca, III, Dall'età barocca all'Italia contemporanea diSan Marco' di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di un "lettor publico", di un professore quindi all'Università di Padova o alla Scuoladi S. Marco o di Rialto; e uno di Inquisition, pp. 201-252; Vittorio Frajese, Regolamentazione e controllo delle pubblicazioni La Libreria diSan Marco, Milano ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] al collegio veneziano), egli, sul nuovo settimanale diocesano "La Voce diSan Marco", dichiara di annettere alle vittorie elettorali un'importanza relativa, riservando all'opera di apostolato quotidiano la centralità: "formare le anime [...], e ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] diSan Marco, in Angelo Giuseppe Roncalli dal Patriarcato di Venezia alla cattedra diSan Pietro, a cura diVittore Centro Studi Storici di Mestre-Gruppo di Ricerca Storica, Storia di Mestre. Atti della Scuola Seminario, a cura di Roberto Stevanato, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] presenza diVittoriodiSan Marco, e allo stato di deplorevole decadenza a cui si ridusse in questo secolo, non già per mancanza di espertissimi professori, de' quali va pur ora egregiamente fornita, ma per mancanza delle sopradette scuole ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] dell'Egitto (Aegyptus), acquisito dopo la vittoriadi Ottaviano ad Azio (31 a.C.) piazza ‒ punto di riferimento fra la zona dei porti e la collina detta oggi diSan Luigi ‒ dove cosiddetta Scuoladi Afrodisia in Asia Minore. Alla stessa scuola si ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] come fine a se stessa, diventa trofeo divittoria, come era stato per i Romani, art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982 terminus of antique art?, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. III, 5, 1 ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Scuola Grande della Misericordia a quelli per San Francesco della Vigna, per la Libreria, la Loggetta, la Zecca, fino alla ristrutturazione della chiesa diSan Geminiano e alle opere di restauro e di "arredo" in San a cura diVittore Branca - ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di fondare a Roma una scuola superiore di studi religiosi cristiani sul modello delle scuole religiose di Alessandria e di a s.Vittore, presso la basilica cimiteriale di S. diSan Gregorio Magno, Roma 1992.
Storia di Ravenna, II, 1, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] luglio 1919, nr. 1176. La citazione è tratta da Maria Vittoria Ballestrero, La protezione concessa e l’uguaglianza negata, in Storia delle I merletti della scuoladi Burano tra Ottocento e Novecento, in La scuola dei merletti di Burano, catalogo della ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...