PROCACCINI
Carlo Gamba
. Famiglia bolognese di pittori. Ercole il Vecchio, suo capostipite, nato a Bologna nel 1515, morto a Milano il 5 gennaio 1595, fu scolaro di Prospero Fontana, risentì del Correggio; [...] diSan Paolo, 1573), in San Giovanni in Monte, in S. Agostino, ecc. Dopo il 1585 si trasferì a Milano, ove diresse una scuoladí S. Ambrogio e di S. Agostino in S. Marco e varî quadri in S. Celso, in S. Alessandro, in S. Antonio, in S. Vittore, ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Paolo D'ANCONA
Pittore, nato a Cremona e presto passato a Milano, dove morì forse nel 1651. Era uscito dalla scuoladi G. B. Trotti; fu, come disse il Lanzi, "diligente piuttosto che [...] paterne, continuate anche da Carlo, figlio di Giuseppe. Tra essi eccelle Carlo Francesco, soprannominato di Brera, altri infine se ne possono vedere nelle chiese milanesi di Sant'Ambrogio, Sant'Eustorgio, Santa Maria della Passione, SanVittore ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] in Lanciano, in San Massimo di Aquila, in S. di Padova, la rilegatura del breviario Grimani, ecc. Molti e famosi erano gli orafi: Ludovico Caorlino, Antonio M. Fontana. Luca da Sesto, Vittorescuola del corallo di Torre del Greco; dalla squisitezza di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da Tito dopo la vittoria riportata in Giudea nel San Pietro. Sembra dunque da abbandonare la precedente identificazione con un edificio a forma di stadio esistente fino al '700 a N-O di Castel Sant'Angelo (cfr. sopra, Gaianum).
5. Ludi. - Scuoledi ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] diSan Marco, pp. 191-195.
110. B. Cecchetti, Libri, scuole, maestri, p. 351. Sui codici analoghi di D. Rogers, Johann Hamman, p. 349.
263. Secondo la felice espressione diVittore Branca, L'umanesimo veneziano e l'arte del libro, "Revue des Études ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] L'attività musicale della cappella diSan Marco era integrata da quella delle Scuole grandi (87). Ma la , in Cultura e Società nel Rinascimento. Tra riforme e manierismi, a cura diVittore Branca-Carlo Ossola, Firenze 1984, pp. 21-23 e 39 ss. ( ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a Venezia, è "erudita scuola d'anatomia", nella quale dalle della sua "piazza" quella di "san Zanepolo", dove si parla e Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, a cura diVittore Branca - Sante Graciotti, Firenze 1983, pp. 403-429, ove ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] era una prima vittoria sullo spazio. Una Per le Scuoledi devozione, v. Silvia Gramigna - Annalisa Perissa, Scuoledi arti e 156. Giuseppe Pavanello, La riva degli Schiavoni, in La Riviera San Marco, a cura del Magistrato alle acque, Venezia 1933, p ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] anche come 'sistema' o 'WM': farà scuola in Europa e porterà l'Arsenal a dominare diSan Paolo: tre titoli paulisti negli anni Venti, quattro negli anni Trenta, finendo il Campionato del 1932 senza sconfitte e stabilendo il record di otto vittorie ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] in misura determinante ad assicurargli una vittoria finale, che fu raggiunta nel una piccola estate diSan Martino delle riforme Cf. Alba Veggetti-Bruno Cozzi, La scuoladi medicina veterinaria dell'Università di Padova, Trieste 1996.
284. Cf. ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...