METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] di poesia goliardica (v. goliardi), svoltasi specialmente nei centri di maggiore intensità culturale (Sandi musica e di ritmi, come Abelardo, Ilario, Adamo di S. Vittore, Gualtiero di Map, Gualtiero di Châtillon, Ildeberto di della scuoladi Stur, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] .
L'influenza che le scuole filosofiche ebbero sulla Grecia del apparizione nei due gruppi dei "tetrarchi" diSan Marco a Venezia (v. armi, IV nell'arte solida, piena di carattere, di C. Ceresa e culmina in Vittore Ghislandi, ch'ebbe contatti ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] 1084 e i primi anni del secolo XII: storie diSan Clemente e di S. Alessio, in cui sulla modellazione bizantineggiante attenuata si compongono sottili ritmi lineari. Ma l'attività della stessa scuola, dal secolo XI al XIII inoltrato, si riconosce in ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] seppe dare aspetto semplice e severo alle Vittorie della tomba di Napoleone agl'Invalidi; D. Foyatier, di Francia. L'artista, uscito dalla scuoladi Boucher, venne a Roma col proposito di i quali composero la chiesa diSan Panteas a Londra servendosi ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] del 1775, soffocata violentemente nel sangue. Le vittorie del Bonaparte in Italia e i movimenti scuoladi rustici pittori - degni di particolare menzione Cristoforo e Nicolao da Seregno, detti da Lugano - operosissimi nel Ticino e anche oltre il San ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] scopo di trovare una soluzione armonica. Della sua soluzione del problema degli universali è già stato detto. Nell'etica egli agì accentuando il valore dell'intenzione interna e della coscienza. Sebbene la scuola dei Vittorini con Ugo da SanVittore ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] del continente, dai dintorni, tutti italiani, di S. Vittore, circa 2000 metri più in basso, dove nelle grandi stazioni climatiche di Sankt Moritz (San Murezzan), Pontresina e Samaden destinato a tutte le chiese e scuole delle Tre Leghe, l'autore ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] mediante un processo di laicizzazione del pensiero religioso, Dante ha tenuto presente un mistico, Riccardo da SanVittore (si veda il più caldo e originale della scuola: dovizia di vocaboli e di espressioni che possano rendere l'interna tenerezza ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Via Emilia attraversa la città dalla barriera Vittorio Emanuele a quella di S. Stefano e la divide in due scuole elementari, ben curate, le scuole medie di ogni grado, una scuoladi belle arti, intitolata al pittore Gaetano Chierici, e una R. Scuola ...
Leggi Tutto
GIOCONDO, Fra
Giuseppe Fiocco
Giovanni da Verona detto fra G., architetto e umanista, nato a Verona circa il 1433, morto a Roma il 10 luglio 1515, è una delle più interessanti figure del Rinascimento [...] di Gaillon, i cui resti si trovano oggi nel cortile della Scuola delle belle arti di Parigi di Frontino, dei Prodigi di Giulio Ossequente, del De re rustica di Catone, del Breviario di storia romana di Aurelio Vittore, e in fine dei Commentarî di ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...