PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] 28, 29; Le carte della chiesa di S. Maria del Monte di Velate, II (1171-1190), a cura di P. Merati, III (1191-1200), Varese 2009, pp. 68-71; Carte del fondo diSanVittoredi Meda (Cabiate, Cimnago, Farga), a cura di T. Salemme, Milano 2012, pp. 135 ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] di Brescia. La madre, di famiglia ebraica convertita al cattolicesimo, docente di lettere italiane e latine al Regio liceo scientifico Calini di Brescia, aderì ai principi educativi e didattici della scuola raggio del carcere diSanVittore (oggi nell ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] prim’ordine. Lo dimostra l’edizione di Terenzio del 1511 per la quale ingaggiò l’umanista Vittore Fausto, grecista e professore presso la ScuoladiSan Marco di Venezia. Fausto, oltre a curare la stampa la corredò di un De comoedia libellus che ebbe ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] Gasparo Contarini, Lorenzo Loredan, Ludovico Mocenigo e Vittore Pisani; inoltre, si possono menzionare Giovanni Antonio aveva raccolto, letto e commentato con i suoi studenti alla ScuoladiSan Marco.
Infine, due anni dopo la morte dell’umanista, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della tradizione di pittura narrativa che caratterizza l’arte veneziana [...] ).
Vittore Carpaccio, “pittore di istorie”: i cicli narrativi per le Scuoledi Venezia
La fama diVittore Carpaccio . Se nel ciclo delle Storie disan Giorgio, san Girolamo e san Trifone – per la Scuoladisan Giorgio degli Schiavoni – Carpaccio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’alto Medioevo [...] dalla poesia goliardica, che pure ha nelle scuole e nelle città i luoghi di ideazione, produzione e consumo, ma che di Saint-Thierry, Riccardo diSanVittore, Bernardo di Chiaravalle, Alano di Lilla. E la teologia mistica, sia nelle elaborazioni di ...
Leggi Tutto
CILENTO, Vincenzo
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] fuori ruolo. Al magistero barese e a quello napoletano corrispondono corsi di lezioni su Boezio (1956), Giovanni di Salisbury (1957), Alano di Lilla (1958), Goffredo diSanVittore (1959) e importanti e suggestive ricerche sulla vitalità del pensiero ...
Leggi Tutto
Pietro Mangiadore
Nicolò Mineo
Il più famoso maestro di sacra dottrina della seconda metà del sec. XII, assieme a Pietro Lombardo, trasse l'attributo di Comestor o Mangiadore probabilmente dalla passione [...] nelle scuole parigine. Per cinque anni, sino al 1169, tenne egli stesso un insegnamento di teologia. Nel 1179 volle ritirarsi a vita di preghiera e di solitudine, lasciando ai poveri tutte le sue sostanze, e fu accolto nel monastero diSanVittore ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Giuseppe Fiocco
Scultore operante nella seconda metà del sec. XV. Solo oggi, da quando il Temanza, F. Bartoli e Iacopo Morelli riuscivano a chiarirne la figura, incomincia a imporsi Antonio [...] disegno del Grevembroch, ci resta il gruppo diVittore Cappello, inginocchiato innanzi a Sant'Elena eseguito di Jamedeo luganese privilegio per una nuova maniera di mulini. Poco dopo aver giudicato col Coducci i lavori della Scuola grande diSan ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ad abside sporgente e fittamente poligonale all'esterno (come SanVittore a Ravenna) le altre ad absidi ricavate nella grossezza di quella scuola fiorentina che il Rinascimento primo aveva creato. La provvida direzione data a loro dei lavori diSan ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...