CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] illusività naturalistica, prerogativa propria della scuola del Beaumont, "scuoladi verità", secondo la definizione del al 1778, eseguita per l'altare di S. Giuseppe nella chiesa parrocchiale diSanVittore (Fossano) dove aveva sede la Compagnia ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] le scuoledi grammatica di Filippo Ossano da Imola e di Ottaviano da Ravenna. Nel 1563 iniziò gli studi di diritto, edizione delle opere di Ugo diSanVittore), che ritroviamo, ormai alla vigilia della morte, rientrato nell'abbazia di S. Maria in ...
Leggi Tutto
astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] e popolarità. Nel XII secolo troviamo discusso in Ugo diSanVittore il problema dell'a. considerata come scienza in La Scuola cattolica ", Milano XIV (1929), XV (1930); C.A. Nallino, Raccolta di scritti, v, Roma 1944; B. Nardi, Nel mondo di D., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] l'Imago mundi e l'Elucidarium di Onorio di Regensburg, la Cosmographia di Bernardo Silvestre, il De philosophia mundi di Guglielmo di Conches, il Didascalicon di Ugo diSanVittore o lo Speculum universale di Rodolfo di Ardens. Diversamente, il Liber ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pseudo-Dionigi Areopagita
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pretesa di essere l’ateniese convertito da san Paolo [...] studiato filosofia presso gli ultimi rappresentanti della scuola neoplatonica di Atene, ossia Proclo e Damascio. In diSanVittore, Isacco di Stella e Pietro Lombardo. Nel XIII secolo si occupano approfonditamente di lui teologi del calibro di ...
Leggi Tutto
Veglio di Creta
Giovanni Reggio
Tra le varie figurazioni allegoriche che caratterizzano la Commedia, quella del V. di Creta, nel c. XIV dell'Inferno, ha un suo particolare fascino poetico, alla cui [...] saggi, partendo dall'interpretazione mistico-etica di Riccardo diSanVittore (De Eruditione, cit., passim e I 451-478; E. Bigi, Un caso concreto del rapporto di struttura e poesia, in " Cultura e Scuola " IV (1965) 455-470; A. Pagliaro, Simbolo e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] quattordici anni; all'anno di noviziato ne seguivano tre di studio in una scuola dell'Ordine dipendente dal superiore christiana dello Pseudo Agostino, scritti vari di Ugo e Riccardo diSanVittore, il De claustro animae di Ugo da Foglieto, la Vita ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] alle colonie estive e alle borse di studio per i figli, senza dimenticare la scuola per apprendisti. Inoltre, l’azienda 1953, nei locali del vecchio convento degli olivetani diSanVittore, venne inaugurato alla presenza del presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
constructio
Pier Vincenzo Mengaldo
. Alla costruzione (constructio), componente fondamentale delle strutture di una lingua e oggetto di analisi da parte dei gramatici (v. in particolare VE I VI 4, Cv [...] tra un tipo di c. semplicemente corretta e un tipo di c. elaborata retoricamente (vedi ad es. Ugo diSanVittore, in Thurot, op secondo esempio, le frecciate polemiche verso i modi stilistici discuola del tempo, non è possibile accogliere l'ipotesi ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] bracciantili di quegli anni. Ritornato a Udine, si diplomò ragioniere e si iscrisse alla scuola superiore di commercio a in esecuzione del mandato di cattura del giudice istruttore di Milano e associato alle carceri diSanVittore. Comparve come uno ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...